Perché nuovi scenari climatici?

Gli scenari climatici CH2018 confermano le tendenze note finora, ma disegnano un quadro molto più dettagliato del clima del futuro in Svizzera.

I primi lavori per l'elaborazione di scenari climatici nazionali iniziarono all'inizio di questo secolo. Le prime stime approfondite furono presentate nel rapporto «Il cambiamento climatico e la Svizzera nel 2050» (CH2007). Quattro anni più tardi seguirono gli «Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011». CH2018 – la nuova generazione di scenari climatici per la Svizzera – presenta alcune novità:

Conoscenze più approfondite

Rispetto a quando fu redatto il rapporto precedente, ora sono disponibili ulteriori sette anni di osservazioni meteorologiche. Ciò consente di determinare in modo più dettagliato le tendenze nelle serie di misura. Negli scenari CH2018 sono confluite anche le più recenti conoscenze scientifiche. Si è ad esempio tenuto conto di quanto scaturito dal quinto Rapporto di Valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), pubblicato nel 2013.

Più modelli e maggiore risoluzione

Nel corso degli ultimi anni è nata una nuova generazione di simulazioni del clima su scala globale e regionale. Esse sono frutto dello stato attuale delle ricerche sul clima e sono fornite dei modelli numerici più recenti. Le nuove simulazioni hanno una risoluzione spaziale quattro volte superiore a quelle utilizzate nel 2011 per il precedente rapporto. Inoltre, i metodi statistici sono migliorati e consentono di formulare simulazioni su scala locale migliori rispetto a quanto fatto fino ad oggi.

Più vicini alla pratica

Le esigenze degli utenti sono sempre meglio conosciute. Perciò gli attuali scenari climatici forniscono informazioni più concrete su una serie di temi chiave. Tra queste vi sono ad esempio gli eventi estremi e gli indicatori climatici riferiti a luoghi specifici.

I nuovi scenari climatici confermano e ampliano il quadro emerso dalle precedenti analisi sui futuri cambiamenti climatici in Svizzera. Per diversi aspetti finora erano note solo le tendenze, mentre ora sono disponibili anche delle stime concrete, come ad esempio per le precipitazioni estreme.

Per l'ulteriore sviluppo di nuovi scenari climatici per la Svizzera sarà determinante tenere conto in modo sistematico delle esigenze degli utenti. Lo scambio regolare tra produttori e utenti dei servizi climatici costituirà il compito prioritario del National Centre for Climate Services (NCCS) nei prossimi anni.

Scenari climatici CH2011

Gli scenari climatici CH2011 sono stati il frutto di una collaborazione tra il Politecnico di Zurigo e MeteoSvizzera. Qui potete consultare il rapporto, il riassunto, i dati e gli ampliamenti degli scenari climatici CH2011.

Ultima modifica 13.12.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
Operation Center 1
Casella postale
CH-8058 Zurigo-Aeroporto

Contatto

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/klimawandel-und-auswirkungen/schweizer-klimaszenarien/klimaszenarien-verstehen/warum-neue-klimaszenarien.html