Organizzazione decentralizzata e intersettoriale

Il programma pilota mostra sulla base di progetti concreti come la Svizzera può adattarsi ai cambiamenti climatici. Sotto l’egida dell’Ufficio federale dell’ambiente, i progetti sono intersettoriali e la loro realizzazione è decentralizzata in tutti i Cantoni.

Image_Organisation_Pilotprogramm

La misura più importante nella lotta contro i cambiamenti climatici è la riduzione conseguente delle emissioni globali di gas serra. Perciò, la Svizzera, insieme a circa 190 altri paesi, ha firmato l’Accordo di Parigi. Con la legge sul CO2, la Confederazione ha definito diversi strumenti per ridurre le emissioni di gas serra in Svizzera.

Pfeiler_V1_i

Essere pronti

Anche se si riuscirà a ridurre le emissioni globali di gas serra, il clima continuerà a cambiare nei prossimi decenni. Dobbiamo quindi adattarci a nuove condizioni. Il Consiglio federale ha elaborato una strategia e un piano d'azione per l'adattamento ai cambiamenti climatici. L'obiettivo è che le autorità, l'economia e la popolazione accettino questa sfida e la affrontino insieme.

La Confederazione ha il compito di fornire le basi per le misure necessarie e di mettere in rete e coordinare tra loro i singoli attori e le loro attività. Per maggiori informazioni sulla strategia e sul piano d'azione della Confederazione per l'adattamento ai cambiamenti climatici, consultare il sito web dell'UFAM.

Progetti esemplari

La strategia di adattamento della Confederazione comprende anche il programma pilota «adattamento ai cambiamenti climatici». Questo programma sostiene progetti esemplari e innovativi di Cantoni, regioni, città e comuni e mostra come la Svizzera possa adattarsi concretamente ai cambiamenti climatici. I progetti servono a ridurre al minimo i rischi climatici sul posto, ad aumentare l'adattabilità e a sfruttare le opportunità.

Il programma pilota mira a mettere in rete gli attori interessati e a promuovere la cooperazione a tutti i livelli. Si tratta anche di trovare soluzioni in cui sono coinvolte diverse organizzazioni, settori specialistici, politici, economici o sociali. In questo modo nascono delle soluzioni pratiche. Nell'attuazione dei progetti sono coinvolte non solo enti pubblici, ma anche aziende del settore privato. 

UI-1703_Abb05_I

Seconda fase del programma in corso

Nella prima fase del programma pilota (2013-2017) sono stati realizzati 31 progetti in tutta la Svizzera. I risultati si trovano nell’archivio dei progetti. La seconda fase del programma è iniziata nel 2018 con 50 ulteriori progetti su sei temi (vedi retro). I risultati saranno disponibili entro la fine del 2022.

Dieci uffici federali sono coinvolti nel programma pilota (vedi sopra), all'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) spetta la responsabilità. I costi della seconda fase del programma pilota sono stimati a circa 9,4 milioni di franchi. I costi dei progetti sono sostenuti congiuntamente dagli uffici federali partecipanti e dai cantoni, dalle città e dai comuni.

 I seguenti Uffici federali partecipano al programme pilota, fornendo sostegno tecnico e finanziario:
Ufficio federale dell'ambiente UFAM (responsabilità)
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
Ufficio federale dell'energia UFE
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
Ufficio federale dello sviluppo terrritoriale ARE
Ufficio federale delle strade USTRA
Ufficio federale della abitazioni UFAB

Ulteriori informazioni

Documenti

Contatto

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Reporting sul clima e adattamento ai cambiamenti

Papiermühlestr. 172
3063 Ittigen

climate-adaptation@bafu.admin.ch
www.bafu.ch

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/provvedimenti/programma-pilota-adattamento-ai-cambiamenti-climatici/pilotprogramm-anpassung-an-den-klimawandel1.html