In Vallese, i cambiamenti climatici interessano in particolare la gestione delle acque e la prevenzione dei pericoli naturali. Numerose ricerche hanno studiato i possibili effetti dei cambiamenti in atto e individuato possibilità di intervento. Le conoscenze acquisite sono state valutate e strutturate in modo tale da renderle fruibili nella prassi.
Progetto pilota adattamento ai cambiamenti climatici «Rendere fruibili le conoscenze scientifiche nella prassi di adattamento ai cambiamenti climatici nel Canton Vallese»

Situazione iniziale
I cambiamenti climatici pongono numerose sfide ai settori della gestione delle acque e della prevenzione dei pericoli naturali. Diversi progetti di ricerca hanno analizzato i possibili effetti dei cambiamenti climatici nei due settori, valutato la necessità di interventi o formulato raccomandazioni. Finora non esisteva un bilancio dello stato attuale delle conoscenze e delle conseguenze da trarre da parte delle autorità competenti e di altri utilizzatori.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto era il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca alla prassi e la valutazione dell’utilità degli studi sui cambiamenti climatici per le strategie di adattamento adottate nel Canton Vallese. Sulla scorta delle conoscenze scientifiche disponibili si dovevano identificare opzioni adeguate di intervento e formulare raccomandazioni destinate ai decisori competenti delle autorità, del settore privato e della società civile. In questo modo il progetto intendeva contribuire alla sensibilizzazione di ampie cerchie sugli effetti, sulla necessità di interventi e sulle possibili misure di adattamento.
Attuazione
- Individuazione e selezione di studi e ricerche pertinenti
- Analisi della letteratura e acquisizione di conoscenze pratiche sugli effetti dei cambiamenti climatici, sulla necessità e sulle possibilità di interventi
- Riassunto delle conoscenze scientifiche in un rapporto di sintesi
- Formulazione di raccomandazione per la prassi con il coinvolgimento di esperti del mondo scientifico e dell’amministrazione pubblica
- Individuazione di progetti atti a illustrare in modo esemplare l’adattamento ai cambiamenti climatici nel Vallese
- Riassunto delle conoscenze scientifiche, delle raccomandazioni e degli esempi pratici in un opuscolo ad uso delle autorità e del grande pubblico interessato
- Presentazione al pubblico dei risultati del progetto e distribuzione dell’opuscolo presso i servizi specializzati, i Comuni, le scuole e altre cerchie interessate
Risultati
Sulla base di oltre 50 pubblicazioni specialistiche analizzate il rapporto di sintesi documenta i cambiamenti climatici previsti nel Canton Vallese e descrive gli effetti che avranno sui settori utilizzo e gestione delle acque e pericoli naturali. Formula inoltre raccomandazioni per l’adozione di misure di adattamento. Il rapporto è strutturato in modo tale da fungere da opera di consultazione di facile utilizzo destinata agli esperti dei servizi cantonali.
I risultati più significativi del rapporto e gli esempi concreti sono raccolti in modo compatto, chiaro e comprensibile nell’opuscolo intitolato «Le Valais face aux changements climatiques». I quattro casi concreti presentati illustrano come affrontare la maggiore frequenza di colate detritiche, creare riserve d’acqua per le situazioni di scarsità, ottimizzare la prevenzione degli incendi di boschi e migliorare la protezione dalle piene con una gestione attiva dei bacini di accumulazione.
Conclusioni
Sugli effetti dei cambiamenti climatici nel Vallese esistono già numerosi studi. Ciononostante vi è un grande divario tra ricerca e prassi. Il rapporto di sintesi, che fornisce una semplice e solida base di informazioni, contribuisce a colmarlo. Grazie alla distribuzione capillare dell’opuscolo si è riusciti a veicolare anche ai Comuni il fatto che occorrono adeguamenti nei settori della pianificazione, delle costruzioni, dell’utilizzo dell’acqua e della gestione dei pericoli naturali e che esistono già esempi concreti al riguardo.
Con il rapporto di sintesi e l’opuscolo il progetto pilota contribuisce a migliorare la consapevolezza sulla necessità e sulle possibilità di intervento. Fornisce inoltre alle autorità cantonali e comunali numerosi spunti e suggerimenti per una collaborazione intersettoriale attiva nell’ambito dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Responsabile del progetto: Canton Vallese, Servizio per le foreste, i corsi d’acqua e il paesaggio
Area pilota: Canton Vallese
Durata: 2014 - 2016
Accompagnamento: Ufficio federale dell'ambiente
Documenti
Prodotti
Le Valais face aux changements climatiques (PDF, 3 MB, 07.02.2017)Canton du Valais, Service des forêts et du paysage, 30.09.2016
Le Valais face aux changements climatiques - synthèse (PDF, 1 MB, 07.02.2017)Canton du Valais, Service des forêts et du paysage / dialog:umweltm, 08.11.2016
Ultima modifica 13.10.2017
Contatto
Canton Vallese
Pascal Stoebener
pascal.stoebener@ admin.vs.ch