I cambiamenti climatici globali si manifestano in Svizzera in modo più marcato rispetto ad altre regioni del mondo. È importante comprendere le basi scientifiche dei cambiamenti climatici per poter affrontare in modo adeguato le loro conseguenze.
Per descrivere il clima e i suoi cambiamenti in una determinata regione, si analizzano grandezze come la temperatura e le precipitazioni su periodi di 30 anni. A questo scopo si calcolano i valori medi pluriennali di queste grandezze, ma anche la loro variabilità e i loro valori estremi.
La temperatura media globale è aumentata a partire dall’inizio dell’industrializzazione. In Svizzera, dall’inizio delle misurazioni nel 1864, si è rilevato notevolmente, con tutta una serie di conseguenze. Ad esempio i cosiddetti “giorni estivi” sono aumentati sensibilmente. I modelli climatici, che simulano i processi del sistema climatico fornendo informazioni sia sulle cause dei cambiamenti avvenuti finora sia l’evoluzione futura, indicano che il clima cambierà anche in futuro. L’entità del cambiamento dipenderà dall’andamento delle concentrazioni dei gas a effetto serra e degli aerosol, come messo in evidenza dai vari scenari di emissione.
Mettendo in atto sforzi a livello globale per ridurre le emissioni, i cambiamenti climatici possono essere attenuati. Tuttavia, già oggi essi hanno impatti sui sistemi naturali, l’economia e la società. Per tale ragione è importante che un paese come la Svizzera si adatti ai cambiamenti climatici e prenda provvedimenti per affrontare in modo adeguato le loro conseguenze.
I cambiamenti climatici in Svizzera
Ulteriori informazioni
Qui potete approfondire le vostre conoscenze sul clima.
- Come la Svizzera è colpita dal cambiamento climatico?
- Cos’è il clima?
- Come è monitorato il sistema climatico in Svizzera?
- Cosa sono i cambiamenti climatici?
- Cosa sono gli scenari di emissione?
- Cosa sono gli scenari climatici?
- Come si studiano le conseguenze dei cambiamenti climatici?
- Quali sono i rischi e le opportunità dei cambiamenti climatici?
- Cos'è l'attenuazione dei cambiamenti climatici?
- Perché la Svizzera deve adattarsi ai cambiamenti climatici?
La terminologia del clima
Qui trovate un glossario con i principali termini tecnici utilizzati quando si parla di clima e di cambiamenti climatici.
Ultima modifica 04.06.2024