Novità ed eventi
Cambiamenti climatici e impatti
- Le informazioni di base sul clima
- Come la Svizzera è colpita dal cambiamento climatico?
- Cos’è il clima?
- Come è monitorato il sistema climatico in Svizzera?
- Cosa sono i cambiamenti climatici?
- Cosa sono gli scenari di emissione?
- Cosa sono gli scenari climatici?
- Come si studiano le conseguenze dei cambiamenti climatici?
- Quali sono i rischi e le opportunità dei cambiamenti climatici?
- Cos'è l'attenuazione dei cambiamenti climatici?
- Perché la Svizzera deve adattarsi ai cambiamenti climatici?
- Scenari climatici per la Svizzera
- Rischi e opportunità dei cambiamenti climatici
- Scenari idrologici Hydro-CH2018
- Programma NCCS-Impacts
Provvedimenti
Informazioni settoriali
- Gestione delle acque e idrologia
- Economia forestale
- Agricoltura
- Rischi e opportunità
- Opzioni di intervento
- Tematica prioritaria organismi nocivi
- Parassiti autoctoni in frutticoltura: la carpocapsa del melo
- Organismi nocivi invasivi: idoneità climatica e disponibilità di piante ospiti
- Organismi nocivi invasivi: la cimice marmorizzata
- Organismi nocivi invasivi: la drosofila del ciliegio
- Organismi nocivi invasivi: la mosca mediterranea della frutta
- Organismi nocivi invasivi: il coleottero giapponese
- Salute
- Energia
- Turismo
- Gestione dei pericoli naturali
- Gestione della biodiversità
- Sviluppo territoriale
Informazioni regionali
- Grandi regioni
- Cantoni
- Città e Comuni
Dati e libreria multimediale
Il NCCS e tematiche prioritarie
- Ritratto del NCCS
- Servizi climatici
- Mandato e obiettivi
- Organizzazione
- Membri e partner
- Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
- Ufficio federale dell’ambiente UFAM
- Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
- Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
- Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV
- Ufficio federale dell'energia UFE
- ETH Zurigo
- Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
- Agroscope
- Il Centro Oeschger per la ricerca sui cambiamenti climatici
- L’istituto di ricerca in agricoltura biologica FiBL
- ProClim
- Fondazione di prevenzione degli istituti cantonali di assicurazione sui fabbricati FPICA
- Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA
- Membri e partner
- Contatto
- Media
- Le tematiche prioritarie e ulteriori attività
- Scenari climatici CH2018
- Basi idrologiche connesse ai cambiamenti climatici
- Climatologia svizzera della grandine
- Organismi nocivi alle culture
- Funzioni del bosco e i cambiamenti climatici
- Cambiamenti climatici e protezione della popolazione
- Salute delle persone
- Salute animale e sicurezza delle derrate alimentari
- Ulteriori attività
- Lavoro in rete
Glossario
Ultima modifica 04.11.2014