Come base per l'adattamento ai cambiamenti climatici, l’Ufficio federale dell'ambiente ha analizzato per tutta la Svizzera i rischi e le opportunità derivanti dai cambiamenti climatici. Il relativo rapporto di sintesi (UFAM 2017) contiene indicazioni per lo sviluppo ulteriore della strategia di adattamento del Consiglio federale e consente di orientare gli sforzi in modo ancora più mirato ai settori in cui sono da attendersi i maggiori benefici.

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha analizzato per la seconda volta i rischi climatici per la Svizzera dopo il 2017 e ha riassunto i risultati in un rapporto. Questi ultimi fungono da base per l’adattamento della Svizzera ai cambiamenti climatici e fanno riferimento sia alla letteratura scientifica attuale, sia a interviste con esperti.
Il rapporto «Analisi dei rischi climatici per la Svizzera» valuta tali rischi e ne stima l'evoluzione fino al 2060. L'impatto sulla salute umana causato dall'aumento del calore estremo continua a rappresentare il rischio climatico più grave. Rispetto all'analisi del 2017, spicca soprattutto la valutazione dei rischi legati alla crescente siccità estiva, che influisce ad esempio sull'agricoltura, sulle foreste, sui fiumi e sui laghi o sul settore energetico. Inoltre, ha acquisito importanza l'interconnessione economica con l'estero, per cui eventi climatici estremi in altre parti del mondo possono avere ripercussioni sulla Svizzera.
Dossier UFAM: Analisi dei rischi climatici per la Svizzera
Il rapporto
In otto casi di studio effettuati nei Cantoni Argovia, Basilea Città, Friburgo, Ginevra, Grigioni, Giura, Ticino e Uri sono state esaminate le conseguenze che ci si deve attendere se nei prossimi decenni l'aumento delle emissioni di gas serra a livello globale continuerà a ritmi paragonabili a quelli registrati finora. I risultati sono stati applicati alle sei grandi regioni Giura, Altipiano, Prealpi, Alpi, Svizzera meridionale e grandi agglomerazioni.
I casi di studio sono stati integrati con altri risultati della letteratura scientifica e conoscenze specialistiche supplementari. Su questa base è stato possibile determinare per il nostro Paese i rischi e le opportunità prioritari legati ai cambiamenti climatici. In questo modo la Confederazione, i Cantoni e i Comuni possono stabilire priorità per le loro attività di adattamento e gestire in modo mirato ed efficace l'adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera.
Importanti risultati dell'analisi dei rischi sono disponibili in forma sintetica alle rubriche «Settori» e «Grandi regioni».
Rischi e delle opportunità nei settori dell'adattamento:
- Gestione delle acque
- Economia forestale
- Agricoltura
- Salute
- Energia
- Turismo
- Sviluppo territoriale
- Gestione dei pericoli naturali
- Gestione della biodiversità
Rischi e opportunità nelle grandi regioni della Svizzera:
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Analyse des risques et opportunités liés aux changements climatiques en Suisse. Étude de cas du Canton du Jura (PDF, 23 MB, 29.09.2016)Sur mandat de l'OFEV (en francais)
Rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici: Caso di studio del Cantone Ticino (PDF, 37 MB, 01.06.2016)Su mandato dell'UFAM
Risiken und Chancen des Klimawandels im Kanton Freiburg (PDF, 6 MB, 17.12.2015)Im Auftrag des BAFU (in tedesco e francese)
Klimawandel Graubünden - Analyse der Risiken und Chancen (PDF, 1 MB, 23.11.2015)Im Auftrag des Amtes für Natur und Umwelt (ANU) Kanton Graubünden, mit Unterstützung des BAFU (in tedesco)
Analyse des Risques et Opportunités liés aux changements climatiques en Suisse - Etude de cas Canton Genève et Grand-Genève (PDF, 6 MB, 10.11.2015)Sur mandat de l'OFEV (en francais)
Analyse klimabedingter Risiken und Chancen in der Schweiz - Regionale Fallstudie Kanton Basel-Stadt (PDF, 2 MB, 22.06.2015)Im Auftrag des BAFU (in tedesco)
Städtischer Wärmeinsel-Effekt: Grundlagenarbeit für die Klimarisikoanalysen 2060 (PDF, 1 MB, 04.05.2015)Im Auftrag des BAFU (in tedesco)
Klima, Gefahren und Effekte - Herleitungen für die Agglomerationsfallstudien (PDF, 2 MB, 05.05.2015)Im Auftrag des BAFU (in tedesco)
Klimabedingte Risiken und Chancen 2060 - Regionale Fallstudie Kanton Uri (PDF, 7 MB, 27.03.2015)Im Auftrag des BAFU (in tedesco)
Risiken und Chancen des Klimawandels im Kanton Aargau (PDF, 5 MB, 30.06.2013)Ergebnisbericht (in tedesco), im Auftrag des BAFU.
Risiken und Chancen des Klimawandels in der Schweiz (PDF, 1 MB, 31.05.2013)Methodenbericht (in tedesco), im Auftrag des BAFU.
Ultima modifica 05.12.2017
Contatto
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Reporting sul clima e adattamento ai cambiamenti
Papiermühlestr. 172
3063 Ittigen
climate-adaptation@bafu.admin.ch
www.bafu.ch