Sull’Altopiano le variazioni locali della temperatura e delle precipitazioni rispecchiano l’evoluzione attesa su più ampia scala. Tuttavia, le condizioni climatiche risulteranno diverse a dipendenza delle caratteristiche locali del territorio. Attorno alla metà del secolo a basse quote le temperature raggiungeranno presumibilmente i valori misurati oggi in Ticino.

Ogni stazione di misura dell’Altopiano presenta valori normali della temperatura diversi a dipendenza delle condizioni locali. Tuttavia, le variazioni attese in futuro saranno simili per tutte le località dell’Altopiano, senza grosse differenze da una località all’altra. Per Zurigo / Fluntern, ad esempio, questi cambiamenti significano che, se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare senza freno (scenario RCP8.5), entro la metà di questo secolo la temperatura media invernale, attualmente pari a 1,0 °C, salirà presumibilmente a 3,0 - 4,2 °C. La temperatura media estiva raggiungerebbe valori compresi tra 19,8 °C e 21,5 °C (oggi 17,7 °C). A Zurigo il riscaldamento a seguito dei cambiamenti climatici porterebbe pertanto a temperature simili a quelle che si registrano oggi a Locarno.
L’evoluzione è analoga per i giorni estivi (quei giorni in cui la temperatura massima raggiunge almeno 25 °C). Oggi a Ginevra si contano circa 60 giorni estivi all’anno, ossia tre volte il numero rilevato a San Gallo, città situata 350 m più in alto. Senza provvedimenti di protezione del clima, entro la metà del secolo a San Gallo si raggiungeranno valori analoghi a quelli odierni di Ginevra. Nel contempo, a Ginevra i giorni estivi raddoppieranno rispetto al periodo normale 1981-2010. L’impatto delle estati più calde sull’essere umano e sulla natura sarà intensificato anche da un maggior numero di notti tropicali, quelle in cui il termometro non scende sotto 20 °C.
Riguardo alle variazioni delle precipitazioni i modelli mostrano solo differenze minime tra le singole stazioni. A Zurigo-Fluntern la norma mensile delle precipitazioni medie estive è attualmente di 123 mm. Attorno alla metà del secolo, secondo lo scenario RCP8.5, le precipitazioni estive mensili si situeranno tra 96 e 138 mm. Lo spettro delle possibili variazioni si estende quindi da una sensibile diminuzione a un leggero incremento. Secondo lo stesso scenario le precipitazioni invernali mensili aumenteranno da 70 mm a valori compresi fra 74 e 97 mm.
Oggi sulla parte orientale dell’Altopiano le precipitazioni estive sono superiori a quelle invernali. In futuro, a causa dei cambiamenti climatici, in località come San Gallo i quantitativi di precipitazione potranno pertanto risultare più equilibrate tra una stagione e l’altra.
Cosa significano RCP2.6 e RCP8.5? Qui vi spieghiamo cosa sono gli scenari di emissione.
Cosa significa “verso la metà del secolo”? Qui vi spieghiamo quali periodi sono stati considerati nell’ambito degli scenari climatici CH2018.
Tabelle
Di seguito sono riportati i valori stagionali assoluti della temperatura e delle precipitazioni, come pure di alcuni indicatori climatici, attuali (periodo normale 1981-2010) e previsti per la metà del secolo (2060) secondo due scenari di emissione (RCP2.6 e RCP8.5), per una selezione di stazioni di misura del Giura.
I dati delle altre stazioni di misura sono disponibili nell’Atlante interattivo CH2018.
Temperatura
Temperatura in inverno (°C) | Temperatura in estate (°C) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazioni | m slm | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | ||
RCP2.6 | RCP8.5 | RCP2.6 | RCP8.5 | ||||
Berna / Zollikofen | 553 | 0.5 | 1.3 - 2.7 | 2.4 - 3.6 | 17.6 | 18.3 - 19.4 | 19.6 - 21.2 |
Buchs / Aarau | 387 | 1.3 | 2.0 - 3.3 | 3.3 - 4.2 | 18.1 | 18.8 - 19.8 | 20.0 - 21.6 |
Ginevra / Cointrin | 411 | 2.3 | 3.0 - 4.2 | 4.2 - 5.2 | 19.3 | 20.0 - 21.2 | 21.4 - 23.0 |
Payerne | 490 | 0.9 | 1.7 - 3.1 | 2.9 - 4.2 | 17.9 | 18.6 - 19.7 | 19.9 - 21.4 |
San Gallo | 776 | 0.3 | 0.8 - 2.5 | 2.4 - 3.6 | 16.3 | 17.3 - 18.5 | 18.6 - 20.5 |
Zurigo / Fluntern | 556 | 1.0 | 1.7 - 3.1 | 3.0 - 4.2 | 17.7 | 18.5 - 19.6 | 19.8 - 21.5 |
A Zurigo / Fluntern, se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare senza freno (RCP8.5), la temperatura media invernale, oggi pari a 1,0 °C, raggiungerà presumibilmente i 3,0 - 4,2 °C entro la metà di questo secolo (2060). Secondo questo scenario la temperatura media estiva potrebbe raggiungere valori tra 19,8 e 21,5 °C (oggi 17,7 °C). Una coerente protezione del clima (RCP2.6) consentirebbe di contenere l’aumento entro il 2060 della temperatura invernale a Zurigo / Fluntern a 1,7-3,1 °C. In estate la temperatura raggiungerebbe in tal caso invece “solamente” 18,5-19,6 °C.
Precipitazioni
Precipitazioni in inverno (mm/mese) | Precipitazioni in estate (mm/mese) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazioni | m slm | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | ||
RCP2.6 | RCP8.5 | RCP2.6 | RCP8.5 | ||||
Berna / Zollikofen | 553 | 63 | 63 - 81 | 70 - 85 | 109 | 77 - 116 | 62 - 109 |
Buchs / Aarau | 387 | 70 | 68 - 85 | 74 - 96 | 105 | 84 - 111 | 72 - 113 |
Ginevra / Cointrin | 411 | 72 | 73 - 90 | 80 - 98 | 77 | 56 - 81 | 46 - 73 |
Payerne | 490 | 54 | 53 - 69 | 60 - 73 | 87 | 61 - 91 | 46 - 88 |
San Gallo | 776 | 65 | 67 - 84 | 72 - 91 | 158 | 132 - 191 | 130 - 178 |
Zurigo / Fluntern | 556 | 70 | 68 - 85 | 74 - 97 | 123 | 103 - 135 | 96 - 138 |
A Ginevra / Cointrin nei mesi estivi oggi la media mensile delle precipitazioni è di 77 mm al mese. Per il periodo attorno al 2060, senza provvedimenti di protezione del clima (RCP8.5), le precipitazioni estive diminuiranno, riducendosi a quantitativi tra 46 e 73 mm al mese. Secondo lo stesso scenario le precipitazioni invernali aumenteranno da 72 a 80 - 98 mm al mese. Queste variazioni possono essere contenute adottando al più presto provvedimenti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (RCP2.6). In questo caso in estate le precipitazioni si situerebbero tra 56 e 81 mm al mese (oggi 77 mm al mese) e in inverno tra 73 e 90 mm al mese (oggi 72 mm al mese).
Giorni estivi
Stazioni |
m slm |
Giorni estivi oggi |
Giorni estivi attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Berna / Zollikofen | 553 | 42 | 51 - 66 | 68 - 90 |
Buchs / Aarau | 387 | 51 | 60 - 73 | 77 - 96 |
Ginevra / Cointrin | 411 | 60 | 68 - 82 | 87 - 105 |
Payerne | 490 | 46 | 54 - 69 | 73 - 92 |
San Gallo | 776 | 18 | 24 - 35 | 35 - 57 |
Zurigo / Fluntern | 556 | 39 | 46 - 57 | 62 - 82 |
A Payerne oggi si contano in media 46 giorni estivi all’anno. Durante questi giorni la temperatura massima dell’aria è maggiore o uguale a 25 °C. Senza provvedimenti di protezione clima (RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) a Payerne si potranno verificare fino a 92 giorni estivi all’anno. Con una coerente protezione del clima (RCP2.6) l’aumento risulterebbe più contenuto, fino a 69 giorni estivi.
Notti tropicali
Stazioni |
m slm |
Notti tropicali oggi |
Notti tropicali attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Berna / Zollikofen | 553 | 0.0 | 0.1 - 1.4 | 1.2 - 6.0 |
Buchs / Aarau | 387 | 0.0 | 0.2 - 1.3 | 1.1 - 7.2 |
Ginevra / Cointrin | 411 | 0.4 | 1.4 - 4.9 | 4.8 - 16.7 |
Payerne | 490 | 0.0 | 0.0 - 1.1 | 0.8 - 5.8 |
San Gallo | 776 | 0.9 | 1.8 - 6.0 | 6.3 - 18.2 |
Zurigo / Fluntern | 556 | 0.3 | 1.3 - 4.3 | 5.2 - 14.2 |
A Berna / Zollikofen nel periodo normale 1981-2010 le notti tropicali sono state talmente rare che nel calcolo della media su questo periodo si ottiene il valore medio di 0,0 notti tropicali all’anno. Senza provvedimenti di protezione del clima (RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) in questa stazione si conteranno in media fino a 6 notti tropicali all’anno. Con una coerente protezione del clima (RCP2.6) il numero medio di notti tropicali all’anno sarebbe inferiore, fino a circa 1,4 notti tropicali.
Giorni di gelo
Stazioni |
m slm |
Giorni di gelo oggi |
Giorni di gelo attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Berna / Zollikofen | 553 | 94 | 67 - 85 | 53 - 69 |
Buchs / Aarau | 387 | 78 | 55 - 70 | 42 - 58 |
Ginevra / Cointrin | 411 | 75 | 49 - 64 | 37 - 54 |
Payerne | 490 | 91 | 61 - 80 | 48 - 65 |
San Gallo | 776 | 93 | 64 - 84 | 51 - 65 |
Zurigo / Fluntern | 556 | 74 | 49 - 64 | 38 - 51 |
A Buchs / Aarau oggi si contano in media 78 giorni di gelo all’anno. In questi giorni la temperatura minima è inferiore a 0 °C. Senza provvedimenti di protezione del clima (RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) a Buchs / Aarau il numero di giorni di gelo all’anno si ridurrà a 42 - 58. Con una coerente protezione del clima (RCP2.6) la diminuzione risulterebbe inferiore e i giorni di gelo all’anno ammonterebbero a 55 - 70.
Giorni con neve nuova
Stazioni |
m slm |
Giorni con neve nuova oggi |
Giorni con neve nuova attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Berna / Zollikofen | 553 | 15 | 11 - 20 | 7 - 16 |
Buchs / Aarau | 387 | 12 | 8 - 15 | 5 - 12 |
Ginevra / Cointrin | 411 | 7 | 4 - 10 | 2 - 6 |
Payerne | 490 | 10 | 8 - 15 | 5 - 12 |
San Gallo | 776 | 26 | 14 - 28 | 10 - 22 |
Zurigo / Fluntern | 556 | 17 | 1 - 18 | 7 - 15 |
A San Gallo si trova una delle stazioni di misura situate alle quote più elevate dell’Altopiano. Qui nel periodo normale 1981-2010 si registrano in media 26 giorni con neve nuova all’anno. In questi giorni si rileva almeno 1 mm di precipitazione sotto forma di neve. Senza provvedimenti di protezione del clima (RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) a San Gallo il numero di giorni con neve nuova all’anno si ridurrà a 10 - 22. Con una coerente protezione del clima (RCP2.6) la diminuzione risulterebbe inferiore e i giorni con neve nuova all’anno varierebbero tra 14 e 28. Non si può quindi in tal caso escludere addirittura un leggero aumento.
Grafici
I grafici interattivi per tutti gli indicatori sono illustrati utilizzando l’esempio di Zurigo / Fluntern. Trovate i grafici per altre stazioni nell’Atlante interattivo CH2018.
Zurigo / Fluntern
Cosa significano RCP2.6 e RCP8.5? Qui vi spieghiamo cosa sono gli scenari di emissione.
Ultima modifica 26.06.2024