Di alcuni organismi nocivi degli alberi forestali è noto come reagiscono al cambiamento climatico. Sulla base di dati climatici dettagliati sono state modellizzate le possibili future aree di propagazione di organismi nocivi in Svizzera. Sulla base delle carte di idoneità ad alta risoluzione, è possibile scoprire in anticipo gli organismi nocivi potenzialmente pericolosi e contenerne la propagazione.

© Beat Wermelinger, WSL
Documenti da scaricare e link utili
Documenti
E.05 Ausbreitung von Schadorganismen im Wald (PDF, 13 MB, 08.04.2021)Rapporto finale (solo in tedesco)
Situazione iniziale
Il numero e la diffusione di organismi nocivi nei boschi in Svizzera è in aumento. Da un lato sono già presenti delle nuove specie, dall’altro i parassiti autoctoni diventano più aggressivi. I motivi sono svariati: l’effetto barriera delle Alpi sta diminuendo. Il commercio globale e la mobilità delle persone sono in crescita, il che significa che vengono introdotte più specie. Inoltre, gli alberi diventano più vulnerabili a causa delle condizioni ambientali che cambiano e dell’impatto diretto dell’uomo. Sulla scia del cambiamento climatico, gli esperti si aspettano che altre specie di parassiti migrino in Svizzera. Ma anche i parassiti autoctoni, come il bombice dispari (limantria), potrebbero causare danni importanti in conseguenza di futuri cambiamenti delle condizioni climatiche. Questo progetto mostra concretamente il comportamento futuro dei parassiti e fornisce quindi un importante contributo alla sensibilizzazione e alla formazione degli esperti forestali.
Obiettivi
- Migliori previsioni della propagazione di organismi nocivi nei boschi.
- Nuove conoscenze su come gli organismi nocivi traggono beneficio dal cambiamento climatico.
- Sensibilizzazione e formazione più mirata e specifica per regione del servizio forestale per l’individuazione precoce.
Attuazione
- Determinazione dei parassiti oggetto dell’indagine e individuazione delle regioni in cui già oggi si registra un clima previsto alle nostre latitudini alla metà di questo secolo.
- Determinazione dei valori soglia o dei requisiti climatici e di altri fattori delle specie nocive attraverso ricerche bibliografiche e interviste a esperti.
- Modellazione delle aree di diffusione odierne sulla base dei valori soglia determinati.
- Previsioni sulla diffusione degli organismi nocivi studiati in Svizzera con il progredire del cambiamento climatico.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | Ausbreitung von Schadorganismen im Wald – Eruierung von klimatischen Schwellenwerten (E.05) |
---|---|
Area interessata: |
Svizzera |
Durata: |
gennaio 2019 – dicembre 2020 |
Ente promotore: |
Abenis AG |
Accompagnamento: |
Ufficio federale dell’ambiente UFAM |
Ultima modifica 23.02.2023