Nelle città, l'alta densità di edifici e le superfici impermeabilizzate producono l'effetto isola di calore. Infatti, materiali tradizionali come l'asfalto, il cemento e le pietre scure si riscaldano al sole. Con materiali edili adeguati, invece, l'effetto isola di calore può essere ridotto. Questo progetto pilota ha valutato i materiali da costruzione e le combinazioni di materiali per determinare se contribuiscono al carico termico delle città. I risultati sono ora disponibili sotto forma di catalogo online dei materiali.

Documenti e link supplementari
Documenti
Building Materials for Cities and Climate Change (PDF, 907 kB, 12.09.2022)A Material Catalogue with Recommendations
Situazione iniziale
Nelle città l’elevato grado di impermeabilizzazione e le grandi masse edilizie provocano l’effetto isola di calore. Oltre alla struttura dell’insediamento (altezza degli edifici, fosse delle strade), i responsabili delle alte temperature sono i materiali da costruzione utilizzati di solito, come l’asfalto, la pietra scura e il cemento. Con i materiali da costruzione adeguati l’effetto potrebbe essere ridotto. Negli edifici nuovi è più semplice rispetto alle ristrutturazioni, dove le possibilità di intervento sono limitate. Si tratta del primo catalogo dei materiali che valuta i materiali da costruzione e le combinazioni di materiali in funzione dell'effetto di isola di calore urbana e che tiene conto anche di criteri quali l'acustica (la progettazione di spazi sonori), l'abbagliamento, la possibilità di equipaggiare edifici esistenti e la sostenibilità (durata di vita, emissioni di gas serra). Per smorzare le isole di calore negli agglomerati urbani, un approccio valutativo multifunzionale sarebbe utile e necessario come fondamento delle decisioni degli urbanisti, dei committenti, dei gestori di progetto e dei Comuni. Questo progetto intende realizzare tale fondamento.
Obiettivi
- Stesura di un catalogo pratico dei materiali online con raccomandazioni.
- Compilazione di un catalogo dei materiali basato su una banca dati con valutazione dei materiali da costruzione per le facciate e le pavimentazioni nei pressi di edifici.
- Applicazione dei risultati nell’attuale sviluppo dell’area Westfeld a Basilea.
- Trasferimento di conoscenze e sensibilizzazione.
Attuazione
- Verifica dell’esistenza di dati sufficienti per la stesura di un catalogo.
- Stilare un catalogo dei materiali basato sulla banca dati con valutazione dei materiali da costruzione per le facciate e gli spazi liberi sigillati.
- Il catalogo dei materiali è utilizzato nello sviluppo di un’area attualmente in corso a Basilea nell’ambito di due workshop. Gli urbanisti saranno così sensibilizzati all’edilizia adatta al clima e le decisioni risulteranno più semplici grazie alla solida banca dati.
- Completare il catalogo: le indicazioni di miglioramento e gli esiti dei workshop sono inclusi nella versione finale del catalogo.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | Baumaterialien für Städte im Klimawandel – Materialkatalog mit Empfehlungen (A.01) |
---|---|
Area interessata: | Basilea Città |
Durata: |
gennaio 2019 - giugno 2022 |
Enti promotori: | Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), Istituto per la sostenibilità e l'energia nell'edilizia (Institut Nachhaltigkeit und Energie am Bau, INEB) |
Accompagnamento: | Ufficio federale delle abitazioni UFAB |
Partner di progetto | Amt für Umwelt und Energie des Kantons Basel-Stadt; Baugenossenschaft wohnen & mehr; Facoltà di Scienze dell'atmosfera dell'Università di Basilea |
Ultima modifica 08.12.2022
Contatto
Dr. Ing. Caroline Hoffmann
direzione progetti di ricerca
caroline.hoffmann@fhnw.ch
Tel. +41 61 228 54 59
Achim Geissler
Stellvertretung der Projektleitung
achim.geissler@fhnw.ch
Tel. +41 61 228 53 73