Il progetto ha lanciato un’esposizione itinerante interattiva con l’obiettivo di rendere concretamente comprensibili a un vasto pubblico le scoperte scientifiche sul cambiamento climatico e le sue conseguenze. Sull’arco di tre anni Clim-Expo ha sensibilizzato un numero elevato di persone nella Svizzera francese mostrando loro che cosa possono fare contro il riscaldamento globale e come adattarsi.


Situazione iniziale
Spesso quando si parla di cambiamenti climatici, la popolazione e le autorità si sentono poco coinvolte perché estranee alle decisioni. Il risultato è una certa rassegnazione. Il progetto intende fare comprendere al maggior numero possibile di persone che molte azioni possono essere intraprese a livello locale, su scala ridotta, per cercare di arginare il riscaldamento globale o almeno i suoi effetti sugli ecosistemi e sulle popolazioni locali. In questo contesto, l’atteggiamento dell’opinione pubblica e le decisioni delle autorità diventano di primaria importanza. Si tratta quindi soprattutto di un problema politico e di comunicazione. La Svizzera romanda, l’Altipiano e le Prealpi saranno tra le regioni svizzere più colpite dai cambiamenti climatici, in particolare in materia di agricoltura, natura e turismo. Gli eventi di canicola stanno gradualmente creando una maggiore consapevolezza nella popolazione della realtà e degli impatti del fenomeno. Tuttavia, le autorità sono attualmente sprovvedute riguardo alle azioni da intraprendere a livello locale per proteggersi contro gli effetti.
Obiettivi
- Prepararsi ai cambiamenti climatici è una sfida politica prima che tecnica; si tratta quindi di sensibilizzare concretamente i cittadini e gli eletti, affinché possano adottare le decisioni necessarie.
- Organizzare una campagna informativa per creare le condizioni che consentano di accettare i necessari adattamenti concernenti lo stile di vita di ciascuno.
- Garantire il trasferimento di conoscenze alla società civile.
Attuazione
- Esposizione itinerante, con 14 tappe previste in diversi Comuni della Svizzera romanda, presso la Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture di Ginevra e l’Università di Losanna.
- Esposizione fissa alla Maison de la Rivière (Tolochenaz) di carattere ludico e interattivo, destinata al grande pubblico e alle classi delle scuole.
- Esposizione a Château d’Oex, sulla collina del tempio.
- «Les Rencontres du Climat», convegno organizzato all’Università di Losanna, che riunisce il grande pubblico, i ricercatori, gli studenti e tutti i partecipanti al progetto.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | Clim-Expo – Faire comprendre et se préparer aux changements climatiques à l’échelle locale (F.01) |
---|---|
Area interessata: | Svizzera romanda, con possibilità di estendere il progetto a tutta la Svizzera |
Durata: |
gennaio 2019 – dicembre 2021 |
Ente promotore: |
Fondazione La Maison de la Rivière |
Accompagnamento: |
Ufficio federale dell’ambiente UFAM |
Ultima modifica 02.05.2023