Il progetto si prefigge di sensibilizzare la popolazione residente nella città di Sierre nei confronti dei cambiamenti climatici, ricorrendo a un approccio pedagogico, artistico e partecipativo. Riunendo bambini, genitori e cerchia familiare, si sperimenterà una dinamica di adattamento delle condizioni di vita all’innalzamento delle temperature attraverso la progettazione e la realizzazione di opere vegetali sotto forma di dispositivi artistici.

Situazione iniziale
Sierre è chiamata la «città del sole» per i suoi 300 giorni di sole in media all’anno. I cambiamenti climatici, e in particolare l’aumento delle forti ondate di calore, pongono la città dinnanzi a nuove sfide.
Come possiamo adattarci a questo aumento delle temperature? Quali sono le strategie da adottare in termini di comportamenti, stile di vita, architettura o pianificazione urbana? Una delle soluzioni individuate dalla Confederazione per abbassare le temperature consiste nel vegetalizzare l’architettura e portare più verde nelle città e nelle aree cementificate per combattere le isole di calore. Particolarmente colpita dall’aumento delle temperature, Sierre sostiene diverse iniziative volte a ripensare le zone di svago e gli spazi ricreativi e intervenire al loro interno. Le realizzazioni vegetali del progetto si inseriscono in questo contesto promettente.
Obiettivi
- Vegetalizzare la città, interrogarsi sul ruolo della natura in città.
- Unire il bello all’utile: la creazione di opere vegetali consente di combattere le isole di calore.
- Ricollocare la problematica dei cambiamenti climatici, spesso percepita come «astratta», nel contesto privato, personale e sensibile dell’ambiente di vita e di apprendimento.
- Informare la popolazione residente sugli effetti diretti e concreti dei cambiamenti climatici, ma anche coinvolgerla direttamente nella ricerca concertata di metodi creativi per mitigarne gli effetti.
Attuazione
Inizialmente incentrato sugli spazi scolastici, questo approccio creativo di vegetalizzazione è pensato per diffondersi e creare, in un secondo tempo, iniziative cittadine negli spazi pubblici e privati (zone ricreative della città di Sierre). Il progetto si basa su un approccio artistico e partecipativo e mette in primo piano la creatività nella ricerca di soluzioni economiche ed efficaci. La partecipazione a un approccio concertato per la ricerca di soluzioni creative rafforza la capacità di azione: da spettatori passivi o vittime silenziose, i residenti diventano attori in grado di influenzare il loro ambiente di vita. Il progetto crea uno spazio per una nuova concezione del contesto abitativo, del quartiere, della città e dell’architettura.
Prodotti (output) attesi
- Opere vegetali realizzate in ambito scolastico, in spazi privati e pubblici (a seconda dei contesti e delle opportunità), fonti d’ispirazione perché visibili dalle aree pubbliche.
- Materiale didattico (moduli) per laboratori pratici a disposizione delle scuole.
- Film documentario sulla genesi e sui risultati del progetto che può essere distribuito su diversi canali (stampa, Internet).
Titolo del progetto: | Dispositifs artistiques et sensibilisation aux changements climatiques (F.12) |
---|---|
Area interessata:
|
città di Sierre |
Durata: |
gennaio 2019 – giugno 2021 |
Ente promotore: |
École de design et Haute école d’art du Valais (édhéa) |
Accompagnamento: |
Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) |
Ultima modifica 07.08.2020