Con l’aumento della temperatura le fasce climatiche nelle Prealpi si sposteranno verso altitudini più elevate rispetto ad oggi. In inverno l’isoterma di zero gradi si alzerà a quote superiori. Di conseguenza in molte stazioni di misura il numero di giorni con neve nuova diminuirà sensibilmente. Nelle località a bassa e media quota i giorni estivi aumenteranno.
![](/nccs/it/home/regioni/grandi-regioni/prealpi/scenari-climatici-ch2018-prealpi/variazioni-locali/_jcr_content/par/image_1353341237/image.imagespooler.png/1540484079907/588.1000/Voralpen_withstations.png)
A seguito del riscaldamento atmosferico, in inverno la quota dell’isoterma di zero gradi, che oggi si situa a circa 800 m slm, si alzerà di alcune centinaia di metri. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5) le stazioni di misura situate a quote medie, le cui temperature medie invernali sono oggi negative, avranno quindi temperature medie invernali superiori a 0 °C, come ad esempio a Château-d’Oex e sul Napf. Soprattutto alle alte e medie quote il numero di giorni con neve nuova diminuirà sensibilmente, come ad esempio sul Napf, dove oggi si contano 56 giorni con neve nuova all’anno, entro la metà del XXI secolo essi saranno compresi tra 27 e 39 giorni.
Nelle località situate alle basse quote delle Prealpi in futuro si potranno avere temperature analoghe a quelle registrate oggi nel Ticino meridionale. A Lucerna, ad esempio, se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare senza freno (scenario RCP8.5), entro la metà del XXI secolo la temperatura media invernale, oggi pari a 1,2 °C, raggiungerà probabilmente valori compresi tra 3,0 e 4,0 °C, mentre quella estiva, oggi pari a 18,2 °C, si situerà tra 20,2 °C e 22,0 °C.
Quale conseguenza del riscaldamento aumenterà anche il numero di giorni estivi – ossia quei giorni in cui la temperatura massima raggiunge almeno 25 °C. A Château-d’Oex, situato a 1000 m slm, oggi si contano circa la metà dei giorni estivi all’anno di quelli registrati a Lucerna, situata 600 metri più in basso. Senza provvedimenti di protezione del clima (RCP8.5), entro la metà del XXI secolo il numero di giorni estivi aumenterà di due o tre volte, superando sensibilmente quello odierno registrato a Lucerna. Parallelamente a Lucerna il numero di giorni estivi raddoppierà rispetto a oggi. A basse quote l’impatto delle estati più calde sarà rafforzato anche da un maggior numero di notti tropicali, quelle in cui il termometro non scende sotto 20 °C.
Presso tutte le stazioni delle Prealpi, in generale le precipitazioni diminuiranno in estate e aumenteranno in inverno. A Lucerna, ad esempio, oggi le precipitazioni medie estive ammontano a 151 mm al mese. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del XXI secolo la somma mensile delle precipitazioni avrà valori compresi tra 95 e 149 mm. La variazione proposta dai vari modelli climatici è dunque alquanto ampia e spazia dai quantitativi attuali a una sensibile diminuzione. Secondo lo stesso scenario le precipitazioni invernali aumenteranno da 61 mm a valori compresi tra 66 e 81 mm al mese. In futuro, a causa dei cambiamenti climatici, a Lucerna i quantitativi di precipitazione potranno pertanto risultare un po’ più equilibrati tra una stagione e l’altra.
Cosa significano RCP2.6 e RCP8.5? Qui vi spieghiamo cosa sono gli scenari di emissione.
Cosa significa “verso la metà del secolo”? Qui vi spieghiamo quali periodi sono stati considerati nell’ambito degli scenari climatici CH2018.
Tabelle
Di seguito sono riportati i valori stagionali assoluti della temperatura e delle precipitazioni, come pure di alcuni indicatori climatici, attuali (periodo normale 1981-2010) e previsti per la metà del secolo (2060) secondo due scenari di emissione (RCP2.6 e RCP8.5), per una selezione di stazioni di misura nelle Prealpi.
I dati delle altre stazioni di misura sono disponibili nell’Atlante interattivo CH2018.
Temperatura
Temperatura in inverno (°C) | Temperatura in estate (°C) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazioni | m slm | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | ||
RCP2.6 | RCP8.5 | RCP2.6 | RCP8.5 | ||||
Château-d'Oex | 1028 | -1.4 | -0.5 bis +0.6 | +0.8 bis +1.6 | +15.3 | +16.1 bis +17.3 | +17.3 bis +19.2 |
Lucerna | 454 | +1.2 | +1.9 bis +3.2 | +3.0 bis +4.0 | +18.2 | +18.9 bis +20.1 | +20.2 bis +22.0 |
Napf | 1404 | -1.5 | -1.1 bis +0.5 | +0.4 bis +1.5 | +12.6 | +13.7 bis +15.2 | +15.2 bis +17.4 |
Pilatus | 2106 | -4.0 | -3.7 bis -2.1 | -2.3 bis -1.1 | +8.4 | +9.5 bis +10.9 | +11.0 bis +13.1 |
Säntis | 2502 | -6.9 | -6.7 bis -5.0 | -5.0 bis -3.9 | +5.4 | +6.5 bis +7.8 | +7.9 bis +9.7 |
Se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare senza freno (scenario RCP8.5), entro la metà di questo secolo (2060) sul Napf la temperatura media invernale, dagli attuali -1,5 °C, aumenterà probabilmente a valori compresi tra 0,4 e 1,5 °C. Secondo questo scenario la temperatura media estiva, oggi pari a 12,6 °C, raggiungerà valori compresi tra 15,2 e 17,4 °C. Una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) consentirebbe di contenere entro il 2060 l’aumento della temperatura invernale sul Napf tra -1,1 e 0,5 °C. In estate la temperatura raggiungerebbe in tal caso valori compresi tra “solamente” 13,7 e15,2 °C.
Precipitazioni
Precipitazioni in inverno (mm/mese) | Precipitazioni in estate (mm/mese) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazioni | m slm | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | ||
RCP2.6 | RCP8.5 | RCP2.6 | RCP8.5 | ||||
Château-d'Oex | 1028 | 100 | 98 - 122 | 107 - 127 | 138 | 95 - 134 | 80 - 130 |
Lucerna | 454 | 61 | 61 - 75 | 66 - 81 | 151 | 110 - 149 | 95 - 149 |
Napf | 1404 | 101 | 98 - 119 | 105 - 126 | 171 | 130 - 179 | 112 - 166 |
Pilatus | 2106 | 200 | 181 - 226 | 197 - 241 | 164 | 133 - 165 | 116 - 158 |
Säntis | 2502 | 225 | 213 - 265 | 235 - 291 | 248 | 206 - 312 | 193 - 274 |
A Lucerna nei mesi estivi oggi la media delle precipitazioni mensili è di 151 mm. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), per il periodo attorno al 2060, le precipitazioni estive diminuiranno e i quantitativi potranno essere compresi tra 95 e 149 mm al mese. Secondo lo stesso scenario le precipitazioni invernali aumenteranno da 61 a 66-81 mm al mese. Queste variazioni possono essere contenute leggermente adottando al più presto provvedimenti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (scenario RCP2.6). In questo caso in estate le precipitazioni si situerebbero tra 110 e 149 mm al mese e in inverno tra 61 e 75 mm al mese.
Giorni estivi
Stazioni | m slm | Giorni estivi oggi | Giorni estivi attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Château-d'Oex | 1028 | 26 | 36 - 50 | 50 - 79 |
Lucerna | 454 | 44 | 53 - 67 | 69 - 92 |
Napf | 1404 | 2 | 4 - 11 | 8 - 24 |
Pilatus | 2106 | 0 | 0 | 0 - 3 |
Säntis | 2502 | 0 | 0 | 0 |
A Château-d’Oex oggi si contano annualmente in media 26 giorni estivi (giorni in cui la temperatura massima dell’aria è maggiore o uguale a 25 °C). Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) a Château-d’Oex si potranno verificare fino a 79 giorni estivi all’anno. Con una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) l’aumento risulterebbe più contenuto, “limitandosi” a 50 giorni estivi.
Notti tropicali
Stazioni |
m slm |
Notti tropicali oggi |
Notti tropicali attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Château-d'Oex | 1028 | 0.0 | 0.0 - 0.2 | 0.1 - 1.7 |
Lucerna | 454 | 0.1 | 0.6 - 3.5 | 3.3 - 11.3 |
Napf | 1404 | 0.4 | 0.3 - 2.1 | 1.7 - 8.0 |
Pilatus | 2106 | 0.0 | 0.0 - 0.1 | 0.0 - 0.7 |
Säntis | 2502 | 0.0 | 0.0 - 0.0 | 0.0 - 0.0 |
A Lucerna nel periodo normale 1981-2010 le notti tropicali sono state rare; in media si sono osservate 0,1 notti tropicali all’anno. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) in questa stazione si potranno contare in media fino a 11,3 notti tropicali all’anno. Una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) consentirebbe di limitare il numero medio di notti tropicali all’anno a circa 3,5.
Giorni di gelo
Stazioni | m slm | Giorni di gelo oggi | Giorni di gelo attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Château-d'Oex | 1028 | 129 | 100 - 125 | 82 - 101 |
Lucerna | 454 | 82 | 57 - 74 | 44 - 61 |
Napf | 1404 | 133 | 100 - 124 | 85 - 104 |
Pilatus | 2106 | 193 | 155 - 179 | 134 - 155 |
Säntis | 2502 | 244 | 205 - 231 | 181 - 204 |
Sul Pilatus oggi si contano in media 193 giorni di gelo all’anno (giorni in cui la temperatura minima è inferiore a 0 °C). Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060), sul Pilatus il numero di giorni di gelo all’anno diminuirà a valori compresi tra 134 e 155. Con una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) la diminuzione risulterebbe inferiore e i giorni di gelo all’anno ammonterebbero ancora a 155 - 179.
Giorni con neve nuova
Stazioni | m slm | Giorni con neve nuova oggi | Giorni con neve nuova attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Château-d'Oex | 1028 | 33 | 23 - 38 | 17 - 31 |
Lucerna | 454 | 13 | 9 - 19 | 6 - 13 |
Napf | 1404 | 56 | 33 - 49 | 27 - 39 |
Pilatus | 2106 | 96 | 66 - 85 | 59 - 74 |
Säntis | 2502 | 117 | 97 - 117 | 86 - 103 |
Sul Säntis nel periodo normale 1981-2010 si sono registrati in media 117 giorni con neve nuova all’anno (giorni in cui è caduto almeno 1 mm di precipitazione sotto forma di neve). Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) sul Säntis il numero di giorni con neve nuova all’anno si ridurrà a 86 - 103. Con una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) la diminuzione risulterebbe inferiore e i giorni con neve nuova all’anno sarebbero compresi tra 97 e 117.
Grafici
I grafici interattivi per tutti gli indicatori sono illustrati utilizzando l’esempio di Lucerna. Trovate i grafici per le altre stazioni nell’Atlante interattivo CH2018.
Lucerna
Cosa significano RCP2.6 e RCP8.5? Qui vi spieghiamo cosa sono gli scenari di emissione.
Ultima modifica 26.06.2024