Altre attività del progetto

Gestione delle risorse idriche

Anche la Svizzera, Paese dove nascono numerosi fiumi europei, può essere soggetta a situazioni temporanee di penuria d’acqua a livello locale. Lo si è visto nell’estate del 2003, nella primavera del 2011 e in seguito alla siccità del 2015. Inoltre, gli edifici costruiti nelle zone e nelle aree di protezione delle acque sotterranee mettono sempre più a rischio la sicurezza dell’approvvigionamento idrico.

L’UFAM fornisce una base pratica per affrontare i problemi di penuria d’acqua in tre moduli basati sul modello di gestione a scala di bacino.

Programma nazionale di ricerca Gestione sostenibile dell’acqua (PNR 61)

Il PNR 61 (2008-2013) sviluppa le basi per la gestione sostenibile delle risorse idriche. I 16 progetti esaminano gli effetti dei cambiamenti climatici e sociali, individuano i rischi e sviluppano strategie per una gestione integrata delle acque.

 

Progetto di ricerca CCHydro: Cambiamenti climatici e idrologia in Svizzera

Il progetto CCHydro dell’UFAM (2008-2012) sviluppa scenari per il ciclo idrologico e il deflusso fino al 2050 / 2100 per le diverse regioni climatiche e zone altitudinali della Svizzera. Su questa base analizza le variazioni dei valori estremi di deflusso, le risorse idriche, le infiltrazioni nelle acque sotterranee, il contenuto idrico del suolo e la temperatura dell’acqua.

 

Progetto di ricerca Impatto dei cambiamenti climatici sull’uso dell’energia idroelettrica

Il progetto (2008-2011) ha analizzato i cambiamenti climatici nel ciclo dell’acqua e le conseguenze per l’esercizio delle centrali idroelettriche e per la produzione idroelettrica sulla base di diversi casi di studio in diversi bacini idrografici e con diversi tipi di centrali idroelettriche. Committente: Ricerca elettrica svizzera, Ufficio federale dell’energia, Canton Vallese, Forces Motrices Valaisannes. Direzione e coordinamento: Università di Berna, Istituto federale per la ricerca su foreste, neve e paesaggio WSL, Rete di competenza l’acqua nella zona di montagna.

 

Progetto CLISP: Adattamento ai cambiamenti climatici attraverso la pianificazione territoriale nello spazio alpino

Il progetto UE CLISP (2008-2011) ha esaminato le sfide che il cambiamento climatico comporta per la pianificazione territoriale nella regione alpina e ha sviluppato i primi approcci per uno sviluppo territoriale «a prova di clima». Partner svizzero: Ufficio federale dello sviluppo territoriale, Canton Grigioni. La regione modello dei Grigioni si è occupata soprattutto del tema dell’acqua.

 

Caso di studio Saastal: Adattamento ai cambiamenti climatici nelle zone montane

Lo studio di caso (2010-2011) ha analizzato per la Valle di Saas (VS) le possibili ripercussioni del cambiamento climatico, ha valutato la necessità di interventi e le opzioni di adattamento che ne derivano. Il sottoprogetto «Acqua» riguardava il bilancio idrico, la disponibilità e l’utilizzo dell’acqua. Promotori del progetto: Comuni della valle del Saas, Canton Vallese, Rete di competenza l’acqua nella zona di montagna, Aiuto svizzero alla montagna, Associazione svizzera di assicurazione, WWF Svizzera e hotelleriesuisse.

 

Società di irrigazione nella piana di Broye

Sullo sfondo di crescenti periodi di siccità, tre agricoltori della piana di Broye (FR) si sono uniti per formare una società di irrigazione. Con la costruzione di una captazione d’acqua dal lago di Neuchâtel e di una rete di irrigazione comuni (2005-2009), le colture di patate delle aziende agricole possono ora essere irrigate in modo efficiente anche in caso di penuria d’acqua. Promotori: gli agricoltori coinvolti, sostenuti dall’Ufficio per l’agricoltura del Cantone di Friburgo e dall’Ufficio federale dell’agricoltura.

 

Programma pilota Adattamento al cambiamento climatico

Ulteriori informazioni

Contatto

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Reporting sul clima e adattamento ai cambiamenti

Papiermühlestr. 172
3063 Ittigen

climate-adaptation@bafu.admin.ch
www.bafu.ch

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/settori/gestione-delle-acque/opzioni-di-intervento/altre-attivita-del-progetto.html