Il «Forum Clima Svizzera - Gestire il cambiamento climatico» è un evento di informazione e networking per le questioni climatiche in Svizzera. L'attenzione è rivolta al dialogo e al networking tra ricerca, amministrazione e pratica.

Il Forum Clima Svizzera deriva dalla riunione del Forum NCCS e del Simposio sull'adattamento ai cambiamenti climatici. L'evento è organizzato sotto l'egida dell'NCCS dall'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, dall'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e da altri membri dell'NCCS e di ProClim.
Forum Clima Svizzera 2025
Il «Forum Clima Svizzera – Gestire il cambiamento climatico» si è tenuto giovedi 5 giugno 2025 al Zentrum Paul Klee di Berna sul tema «identificare e ridurre i rischi climatici».
Quali sono i rischi climatici più rilevanti? Come si evolveranno in futuro? Come possiamo prepararci meglio a questi rischi come società? Il Forum Clima Svizzera ha esplorato queste domande.
Durante l’incontro, avvenuto in presenza del Consigliere federale e capo del DATEC Albert Rösti, l’attenzione si è concentrata sulla nuova analisi dei rischi climatici dell’UFAM. David Bresch, attivo presso il Politecnico federale di Zurigo e MeteoSvizzera, ha introdotto i partecipanti alla giornata con un intervento di spicco sulla resilienza. Nel corso delle sessioni di approfondimento sono stati presentati resoconti pratici sulle misure di allerta e di adattamento, mentre i poster hanno fornito un’interessante panoramica sui risultati intermedi del programma NCCS-Impacts e altre attività della Confederazione in ambito climatico.
Analisi dei rischi climatici
Tutte le informazioni sul programma NCCS-Impacts e sui singoli progetti sono disponibili alla pagina NCCS-Impacts.
Programma

Scarica il programma qui:
Versione tedesca (PDF, 1 MB, 08.04.2025)
Versione francese (PDF, 1 MB, 08.04.2025)
Forum Clima Svizzera 2024
Il primo «Forum Clima Svizzera - Gestire il cambiamento climatico» si è tenuto martedì 18 giugno 2024 al Zentrum Paul Klee di Berna sul tema «Adattamento. Soluzioni. Implementazione.»
Come si possono attuare efficacemente le misure di adattamento? Quali sono i prerequisiti per farlo? Quali sono i fattori chiave di successo per mettere in pratica le soluzioni conosciute? Il primo Forum Clima Svizzera ha esplorato queste domande.
Presentazioni
- Presentazione Ivo Wallimann-Helmer (in francese) (PDF, 1 MB, 18.06.2024)
- resentazione Ivo Wallimann-Helmer (in tedesco) (PDF, 1023 kB, 18.06.2024)
- Presentazione Martin Kottelat (in francese e tedesco) (PDF, 1 MB, 18.06.2024)
- Presentazione Thomas Stoiber (in francese) (PDF, 1 MB, 18.06.2024)
- Presentazione Thomas Stoiber (in tedesco) (PDF, 1 MB, 18.06.2024)
- Presentazione Boris Pezzatti (in tedesco) (PDF, 2 MB, 18.06.2024)
- Presentazione Boris Pezzatti (in francese) (PDF, 2 MB, 18.06.2024)
- Presentazione Thomas Meyer (solo in tedesco) (PDF, 1 MB, 18.06.2024)
Le altre presentazioni non possono essere rese disponibili per motivi legali.
Tutte le informazioni sul programma NCCS-Impacts e sui singoli progetti sono disponibili alla pagina NCCS-Impacts.
Ulteriori pubblicazioni di Ivo Wallimann-Helmer sul tema della sua presentazione:
- Moralische Verantwortung im Klima- und Umweltschutz (PDF, 143 kB, 25.06.2024)
- Resilience and Nonideal Justice in Climate Loss and Damage Governance (PDF, 283 kB, 25.06.2024)
- Le Climatoscope: Adaptation climatique juste et considération des pertes et préjudices en situation d'urgence (PDF, 3 MB, 25.06.2024)
- Le Climatoscope: Just Climate Adaptation and Loss and Damage Action in an Emergency (PDF, 302 kB, 25.06.2024)
- Les différents domaines de l’action climatique et leurs principes de justice (PDF, 221 kB, 25.06.2024)
- Differentiating Responsibilities for Climate Change Adapatation (PDF, 169 kB, 25.06.2024)
Ultima modifica 07.06.2025