Le ripercussioni dell’effetto isola di calore si fanno sentire in particolare nell’area insediativa densamente edificata: dove mancano ombra o aree verdi, il caldo in estate è soffocante. Una misura preventiva efficace consiste nel piantare alberi che ombreggiano e rinfrescano l’aria mediante l’evaporazione. Questo progetto è riuscito a creare simili oasi climatiche in 21 Comuni del Cantone di Argovia e due transfrontalieri in Germania.

© Aktion Klimaose
Documenti da scaricare e link utili
Documenti
Link
NAU: BAFU finanziert im Aargau Bäume zum Klimaschutz (15.4.2019)
Sintesi
F.03 Sintesi Oasi climatiche nei Comuni (PDF, 1018 kB, 16.02.2023)I fatti più importanti in breve (sintesi del progetto)

© Aktion Klimaose
Situazione iniziale
Le strutture d’insediamento urbano sono spesso povere di aree verdi e di alberi. Esse amplificano così gli effetti spiacevoli del cambiamento climatico sulla popolazione attraverso l’effetto isola di calore. Una semplice contromisura sarebbe quella di piantare grandi alberi. Purtroppo, per vari motivi, nella zona di insediamento non vengono quasi più piantati alberi che raggiungano dimensioni ragguardevoli. Sarebbe decisiva la scelta della giusta specie arborea. Affinché gli alberi possano prosperare e apportare i massimi benefici climatici, devono essere adattati alla futura ubicazione, ossia a un clima più caldo e a suoli più secchi. Queste conoscenze mancano in molti Comuni. Questo progetto mira a garantire che i Comuni del Canton Argovia, dove l’85 per cento della popolazione vive in un contesto urbano, piantino alberi più adatti a formare delle oasi climatiche.
Obiettivi
- Sensibilizzazione delle autorità comunali sul tema del cambiamento climatico con particolare attenzione all’adattamento ai cambiamenti climatici.
- Fornitura di informazioni specialistiche sulla scelta delle specie arboree e sulla possibilità di garantire lo spazio necessario.
- Creazione di oasi climatiche nei Comuni come segno visibile e prima misura di adattamento.
- Creazione di un senso di comunità riguardo alla sfida del cambiamento climatico al di là dei confini comunali.
- Sensibilizzazione della popolazione sul tema del cambiamento climatico, con particolare attenzione all’adeguamento al cambiamento.
Attuazione
- Sviluppo degli elementi fondamentali, preparazione della comunicazione, produzione di mezzi di comunicazione e sviluppo del sito web.
- Reclutamento di Comuni partecipanti al progetto, realizzazione di una campagna pubblicitaria di lancio in un Comune di partenza.
- Attuazione e monitoraggio della campagna in tutti i Comuni partecipanti.
- Documentazione dei risultati del progetto, preparazione di un opuscolo per il trasferimento dell’iniziativa oasi climatiche in altre regioni, presentazione del progetto a vari eventi.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | Klimaoasen: eine Sensibilisierungskampagne zum Thema Klimawandel (F.03) |
---|---|
Area interessata: |
Cantone Argovia |
Durata: |
gennaio 2019 – dicembre 2021 |
Ente promotore: |
Naturama Aargau |
Accompagnamento: |
Ufficio federale dell’ambiente UFAM |
Ultima modifica 22.05.2023
Contatto
Corinne Schmidlin
responsabile del servizio specializzato in sostenibilità
Cantone Argovia
corinne.schmidlin@ag.ch
Tel. +41 62 835 34 98