Gli effetti del cambiamento climatico aumenteranno prevedibilmente l’entità dei pericoli naturali in Svizzera, come inondazioni, siccità e grandine. Una gestione integrale dei pericoli naturali che tenga conto anche del cambiamento climatico è quindi una leva importante per la riduzione di tali rischi. Questo progetto pilota ha sviluppato una metodologia utile per identificare i rischi, definire la misura accettabile e porre le basi per la pianificazione delle misure in collaborazione con gli attori interessati.
Documenti da scaricare e link utili
Link
Viaggio verso il rischio accettato RaR
Situazione iniziale
Oggi il cambiamento climatico e le incertezze ad esso legate non vengono quasi mai presi in considerazione quando si tratta di gestire i rischi derivanti dai pericoli naturali. Le analisi dei rischi si basano nella maggior parte dei casi solo sullo stato attuale, si limitano alle analisi costi/benefici e vengono effettuate spesso solo dopo la pianificazione delle misure. Manca una metodologia sistematica che questo progetto intende sviluppare. In tal modo, gli attori ottengono una visione globale del rischio, dello sviluppo dei rischi e delle misure di fronte alle incertezze come il cambiamento climatico. Il nuovo metodo coinvolge fin da subito gli attori rilevanti, in particolare quelli esposti a rischio come i proprietari di immobili, le autorità e le compagnie assicurative. Per la determinazione del rischio accettato occorre prima porsi la domanda «Cosa può accadere?» e non solo «Cosa non deve accadere?».
Obiettivi
- L’osservazione dei rischi sarà ovviamente parte integrante della gestione dei pericoli naturali e di altri scenari minacciosi.
- Il cambiamento climatico verrà preso in considerazione nel caso di minacce rilevanti.
- Sono disponibili strumenti collaudati per pianificare misure che godono di ampio consenso in modo efficiente ed efficace e gestire i rischi.
- Gli attori sviluppano competenze sui rischi nell’affrontare i pericoli naturali e possono verificare la rilevanza decisionale di cambiamenti e incertezze.
Attuazione
- Concretizzazione di una metodologia sistematica e integrazione con un dettagliato catalogo di domande destinate a diversi gruppi obiettivo con differenti conoscenze di base.
- Utilizzo e verifica di diverse metodologia sistematica e materiali in diversi esempi pratici.
- Elaborazione di un corso (compreso un corso pilota) e istituzione di un’organizzazione per i corsi.
- Elaborazione dei documenti e delle liste di controllo a supporto dei responsabili dei progetti nell’ambito dell’attuazione (pianificazione, gara d’appalto, realizzazione).
- Annuncio della metodologia sistematica: articolo specializzato, creazione di una breve presentazione e di esempi pratici.
Regione del progetto
Titolo del progetto: | Reiseleiter für den Weg zum akzeptieren Risiko mit Blick auf den Klimawandel (C.06) |
---|---|
Area interessata: | tutta la Svizzera |
Durata: |
gennaio 2019 - giugno 2021 |
Ente promotore: | Amt für Abfall, Wasser, Energie und Luft, Canton Zurigo, Abteilung Wasserbau |
Partner di progetto: |
ETH di Zurigo |
Accompagnamento: | Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP, Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Ufficio dello sviluppo territoriale ARE. |
Ultima modifica 06.07.2023
Contatto
Matthias Oplatka
caposezione Costruzioni
Abteilung Wasserbau
matthias.oplatka@bd.zh.ch
Tel. +41 43 259 32 11