Il cambiamento climatico globale provoca periodi di calura più frequenti. I bovini da latte sono particolarmente soggetti allo stress da calore. Questo progetto ha sviluppato un metodo scientifico per riconoscere in modo affidabile lo stress da calore nei bovini da pascolo. Gli esperti sono riusciti a identificare i tratti comportamentali delle mucche che consentono agli allevatori di riconoscere i segnali di surriscaldamento, in modo da poter portare gli animali nella stalla nelle ore più calde della giornata.

Documenti da scaricare e link utili
Sintesi
A.04 Sintesi Lo stress da calore per le mucche da latte al pascolo (PDF, 1 MB, 16.12.2022)I fatti più importanti in breve (sintesi del progetto)
Situazione iniziale
L’economia svizzera del latte punta sempre più su sistemi basati sul pascolo. Oltre a tutti i vantaggi del pascolo, esso espone i bovini direttamente al calore. Lo stress da calore può danneggiare gravemente la produzione, la salute e il benessere degli animali. Proprio le mucche da latte sono particolarmente vulnerabili. Anche in zone climatiche temperate come la Svizzera, il cambiamento climatico globale provoca periodi di calura più frequenti. Il riconoscimento dei segnali osservabili di stress da calore nel comportamento delle mucche da pascolo permetterebbe agli allevatori di ricorrere per tempo a strategie di raffreddamento efficaci. Così sarebbe possibile evitare conseguenze negative e migliorare il benessere degli animali. Il progetto intende sviluppare un metodo per riconoscere precocemente questi segnali.
Obiettivi
- Sensibilizzazione degli allevatori all’impatto dello stress da calore sulle mucche da latte.
- Aumento della conoscenza pratica su come affrontare lo stress da calore delle mucche da latte.
- Promuovere il benessere e la salute animale.
Attuazione
- Viene condotto un sondaggio online cui partecipano almeno 250 contadini. I contadini rispondono a domande sulla gestione del pascolo e dello stress da calore. In 25 allevamenti di bovini da latte sono misurate le condizioni climatiche estive. Gli allevatori registrano gli orari di pascolo giornalieri e le misure di raffreddamento utilizzate.
- Durante due estati si svolge un esperimento su 24 mucche da latte: la metà resta al pascolo tutto il giorno e l’altra è portata nella stalla nelle ore più calde. Il comportamento, gli indicatori fisiologici e la produzione delle mucche sono registrati insieme ai dati climatici.
- Sulla base dei dati ottenuti sono individuati indicatori comportamentali, convalidati poi in 12 allevamenti.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | Verhaltensmerkmale zur Erkennung von beginnendem Hitzestress bei Milchkühen in weidebasierten Haltungssystemen in der Schweiz (A.04) |
---|---|
Area interessata: | Svizzera |
Durata: |
aprile 2018 - giugno 2021 |
Ente promotore: | Agroscope, Zentrum für tiergerechte Haltung von Wiederkäuern und Schweinen |
Accompagnamento: | Ufficio federale di veterinaria USAV, Ufficio federale dell’agricoltura UFAG |
Ultima modifica 20.12.2022
Contatto
Nina Keil
nina.keil@agroscope.admin.ch
Tel. +41 58 480 33 76;
Frigga Dohme-Meier
frigga.dohme-meier@agroscope.admin.ch
Tel. +41 58 466 72 27