Nell’ambito del progetto pilota il Cantone di Ginevra ha combinato diversi approcci alla pianificazione del territorio per attenuare i prevedibili effetti dei cambiamenti climatici. L’obiettivo era anche quello di sviluppare tre progetti concreti volti a migliorare il benessere percepito nello spazio urbano. Queste realizzazioni hanno contribuito a sensibilizzare la popolazione e innescato una nuova dinamica tra gli specialisti dello sviluppo urbanistico.

Documenti da scaricare e link utili
Link
Documenti
Sintesi
A.07 Sintesi Cool City (PDF, 2 MB, 27.04.2023)I fatti più importanti in breve (sintesi del progetto)
Situazione iniziale
La Confederazione e i piani climatici cantonali chiedono alle autorità decisionali di prevenire gli effetti negativi dei cambiamenti climatici nelle aree urbane e di attuare misure in grado di mitigarli. Il Cantone di Ginevra ha perciò adottato un piano climatico che ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra e di adattare il territorio ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione alla mitigazione dell’effetto isola di calore urbano. Si potrebbero realizzare delle misure (piantagione di alberi, direttive architettoniche ecc.), ma senza una riflessione strategica potrebbero rivelarsi poco efficaci o addirittura controproducenti. In primo luogo occorre quindi riflettere sugli aspetti tecnici e politici delle diverse misure nel quadro di un processo partecipativo che incrementi l’accettabilità dei risultati e permetta di valutare in modo oggettivo la pertinenza delle azioni e di identificarne le priorità in base alle diverse situazioni territoriali.
Obiettivi
- Sviluppare una metodologia per individuare i quartieri che richiedono in via prioritaria l’attuazione di misure di adattamento.
- Definire un catalogo di azioni con una caratterizzazione e una qualificazione della loro efficacia in termini di riduzione dell’effetto dei picchi di calore sugli utenti degli spazi pubblici.
- Identificare e specificare i punti di ingresso e di leva nei processi decisionali, al fine di facilitare l’attuazione di misure di adattamento.
Attuazione
- Il progetto sarà realizzato nell’ambito dei grandi progetti di pianificazione urbanistica di Ginevra, coinvolgendo numerosi attori e settori (segnatamente clima, mobilità, pianificazione urbana, spazi pubblici, biodiversità, paesaggio).
- Le misure valutate e la metodologia scelta saranno decise in modo partecipativo.
- Per mitigare le isole di calore occorrono soluzioni efficaci (che migliorino la percezione), efficienti (dal punto di vista finanziario) e in linea con le procedure amministrative e politiche esistenti (grandi progetti di pianificazione urbanistica, verde urbano, strategia cantonale degli spazi pubblici, strategia cantonale del paesaggio, piani direttori comunali, strategia biodiversità, piano di quartiere locale, permessi di costruzione ecc.).
- Il progetto proporrà un approccio trasversale che va oltre il territorio e l’attuazione, spaziando dalla definizione, sulla base di dati globali ricavati da analisi aeree, di priorità concernenti più quartieri all’identificazione e alla qualificazione delle misure.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | COOL-CITY : Identification de mesures efficaces pour maintenir des îlots de fraîcheur (A.07) |
---|---|
Area interessata: | tutto il territorio del Cantone di Ginevra |
Durata: |
gennaio 2019 – ottobre 2021 |
Ente promotore: | Direction Générale de l’agriculture et de la nature et Service cantonal du développement durable, Cantone di Ginevra |
Accompagnamento: | Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE |
Ultima modifica 27.04.2023
Contatto
Patrik Fouvy
direttore, Service du paysage et des forêts
Cantone di Ginevra
patrik.fouvy@etat.ge.ch
Tel. +41 22 388 55 48
Rémy Zinder
direttore, Service cantonal du développement durable
Cantone di Ginevra
remy.zinder@etat.ge.ch
Tel. +41 22 388 19 40
Maude Sauvain
accompagnamento del progetto
maude.sauvain@latitudedurable.ch
Tel. +41 76 445 36 15