A.14 Linee guida per l’edilizia al Sud delle Alpi

Sulla base della particolare situazione geo-climatica e della futura evoluzione del Ticino nel contesto Svizzero, le attuali normative non rispondono adeguatamente ai bisogni per garantire le migliori condizioni di benessere igrotermico interno. Per limitare il consumo energetico durante tutto l’arco dell’anno e per adattare le prassi vigenti a climi più caldi rispetto a quelli odierni diventa indispensabile individuare nuovi approcci progettuali.

Situazione iniziale

Ad oggi i regolamenti in vigore si rifanno al modello di prescrizioni energetiche intercantonali, che considerano solamente in maniera marginale le peculiarità regionali. Il coinvolgimento del Cantone Ticino e dei Comuni di Locarno e Faido garantirà un radicamento a lungo termine nelle realtà territoriali dell’area pilota. Il progetto vuole rilevare i cambiamenti climatici che modificheranno il comfort interno, elaborare delle misure attuabili per ottimizzare il comfort interno a seguito dei cambiamenti climatici e sviluppare normative – strutturale o meno – al fine di garantire un’ottimizzazione dei consumi. L’implementazione di nuovi approcci progettuali implica un importante adeguamento sia a livello nazionale che regionale. Il coinvolgimento immediato dei vari attori presenti sul territorio deve permettere di considerare tutte le esigenze necessarie.

Obiettivi

  • Identificare degli approcci progettuali per migliorare il benessere in climi caldi e garantire un minor fabbisogno energetico.
  • Definire delle modalità costruttive e di utilizzo sostenibili e durevoli nel tempo che permettano di adeguare l’edificio in funzione del clima della regione.
  • Raggruppare e caratterizzare le misure necessarie al mantenimento di un elevato comfort all’interno degli edifici.
  • Sviluppare delle indicazioni che sostengano un adeguamento normativo globale, con un approccio intersettoriale.

Attuazione

Il progetto si attua in 6 tappe:

  • Gestione progettuale e operativa del progetto.
  • Valutazione del comfort interno degli edifici a seguito dei cambiamenti climatici sulla base della selezione e modellizzazione di due differenti categorie di edificio, cioè residenziale plurifamiliare e amministrativo.
  • Identificazione e valutazione energetico e ambientale delle misure atte a garantire il comfort a seguito dei cambiamenti climatici, partendo da quanto già investigato da studi simili (per esempio progetto ClimaBau).
  • Sviluppo di linee guida per l’adattamento delle normative ai cambiamenti climatici sulla base delle informazioni acquisite nelle fasi precedenti.
  • Stesura del rapporto di progetto finale coinvolgendo tutti i partner di progetto.
  • Elaborazione della documentazione informativa, divulgativa e scientifica, presenza in momenti di sensibilizzazione per professionisti del settore, enti pubblici e committenza varia.

Prodotti (output) attesi

  • Simulazione e analisi delle casistiche selezionate in diverse condizioni climatiche.
  • Elaborazione di indicazioni progettuali per l’adeguamento ai cambiamenti climatici.
  • Selezione/raggruppamento di misure architettoniche/costruttive/di utilizzo volte a garantire un comfort elevato limitando il consumo energetico.
  • Definizione di esempi pratici che considerino l’adeguamento al cambiamento climatico dal punto di vista costruttivo/architettonico/di utilizzo.
  • Organizzazione di eventi informativi e di sensibilizzazione per i professionisti del settore, per i committenti, per le autorità e gli enti pubblici.
  • Pubblicazioni specifiche dedicate agli attori del settore.
Titolo del progetto:

Clima di domani: linee guida per l’edilizia, Sud delle Alpi precursore (A.14)

Area interessata: Comune di Locarno, Comune di Faido e altri casi studio in Ticino e in Svizzera
Durata: gennaio 2019 – dicembre 2021
Ente promotore: Associazione TicinoEnergia, Ca’ Bianca, Via San Giovanni 10, 6500 Bellinzona  
Accompagnamento:

Ufficio federale delle abitazioni UFAB, Ufficio federale dell’energia UFE

Contatto

Fabrizio Noembrini
fabrizio.noembrini@ticinoenergia.ch
Tel. +41 91 290 88 10

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/provvedimenti/programma-pilota-adattamento-ai-cambiamenti-climatici/projektephase2/pilotprojekte-zur-anpassung-an-den-klimawandel--cluster--umgang-/a.14-linee-guida-per-l-edilizia-al-sud-delle-alpi.html