Nelle Alpi il cambiamento climatico ha un impatto decisivo sull’idrologia, specialmente a causa dello scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del limite delle nevicate e le precipitazioni sempre più intense. Questo progetto ha elaborato la costruzione di un bacino di accumulazione multifunzionale sopra il Comune grigionese di Laax che dovrà accumulare non solo acqua, ma anche energia solare.

Documenti e link supplementari
Situazione iniziale
Nella regione Surselva del Canton Grigioni, il cambiamento climatico si fa sentire con l’aumento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni estive e il ritiro dei serbatoi naturali come la neve e i ghiacciai. I ghiacciai del Vorab e di Segnas si sono completamente sciolti in pochi anni. Nella regione sciistica di Flims-Laax si registra sempre meno neve. I sistemi carsici, delle acque freatiche e delle sorgenti, come anche i paesaggi lacustri, subiscono sempre più frequenti periodi di siccità estiva. Nel contempo diventano più numerosi gli episodi di precipitazioni violente. Il progetto si interessa al problema di garantire l’approvvigionamento idrico per diversi utilizzi nell’era del cambiamento climatico, in particolare durante i periodi di siccità estiva, esaminando il potenziale di una riserva multiuso dal punto di vista scientifico, sociale ed economico e fornendo chiarimenti sulle sinergie di utilizzi diversi.
Obiettivi
- Concetto di accumulo e distribuzione dell’acqua mediante una riserva alpina multiuso nella regione del progetto.
- Raccomandazioni di carattere generale per l’attuazione delle riserve multiuso in Svizzera.
Attuazione
- Analisi dei dati reali di glaciologia, idrologia, carsismo (geologia), meteorologia.
- Elaborazione di scenari futuri e valutazione del loro impatto.
- Analisi di potenziali utilizzi di una riserva multiuso: innevamento artificiale, assorbimento di precipitazioni intense, garanzia di alimentazione dei sistemi carsici, delle acque freatiche, delle sorgenti e dei paesaggi lacustri, sfruttamento turistico in estate, produzione e conservazione di energia.
- Processo partecipativo con i portatori di interesse.
- Elaborazione del concetto integrale di riserva multiuso.
- Rapporto finale e comunicazione.
- Studio scientifico di accompagnamento.
Regione del progetto

Titolo del progetto: | Mehrzweckspeicher Fuorcla/Nagens zur Anpassung an Sommertrockenheiten (B.03) |
---|---|
Area interessata: | Region Imboden-Surselva (GR) |
Durata: |
gennaio 2019 - giugno 2021 |
Enti promotori: | Comuni di Flims, Laax e Falera (GR) in collaborazione con Flims Electric AG e Weisse Arena AG |
Accompagnamento: | Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Ufficio federale dell’energia UFE |
Ultima modifica 05.12.2022
Contatto
Martin Maron
direttore Flims Electric AG
mmaron@flimselectric.ch
Tel. +41 81 920 90 20