Al Sud delle Alpi della Svizzera i boschi di castagno svolgono importanti funzioni ecologiche, ricreative, produttive e protettive contro i pericoli naturali. Dagli anni 1990 si osserva un crescente deperimento dei castagneti dovuto al mal dell’inchiostro. Questo progetto ha ricostruito la diffusione attuale della malattia e ha cercato di individuare specie arboree resistenti e adatte al clima futuro.

Documenti da scaricare e link utili
Link
Articolo scientifico: «Sfide passate e future: organismi nocivi e cambiamenti climatici»
Sintesi
E.03 Sintesi Mal dell’inchiostro del castagno (PDF, 1 MB, 07.03.2023)I fatti più importanti in breve (sintesi del progetto)
Situazione iniziale
Nella zona pilota il mal dell’inchiostro del castagno sembrerebbe essere in rapida espansione, anche se per il momento non vi sono dati concreti che supportano questa ipotesi. Con la diffusione di questa malattia si vanificano gli interventi di recupero delle selve castanili, le caratteristiche dei popolamenti forestali vengono modificate e le loro funzioni protettive vengono messe in discussione. Attualmente, malgrado le forti preoccupazioni del servizio forestale, non esiste ancora una strategia standard per far fronte a questa malattia emergente e invasiva.
Obiettivi
- Determinare la distribuzione attuale e passata del mal dell’inchiostro del castagno tramite rilievi sul terreno, foto aree e immagini satellitari.
- In base a questi dati e a dati climatici disponibili, modellizzare l’evoluzione passata e futura della malattia.
- Caratterizzare a livello genetico le locali popolazioni di P. cinnamomi e P. cambivora per ricostruire la storia dell’invasione e metterla in relazione ai cambiamenti climatici.
- Tramite esperimenti sul posto e in serra determinare le specie arboree adatte ai cambiamenti climatici che potrebbero sostituire il castagno in aree infestate dal mal dell‘inchiostro.
Attuazione
L’attuazione del progetto è previsto in 4 moduli:
- Distribuzione presente, passata e futura della malattia: individuare aree affette dalla malattia elaborando un formulario d’inchiesta e analizzando i dati raccolti; verificare la presenza del patogeno con ispezioni sul terreno e prelievi sistematici; modellizzare la diffusione temporale e spaziale del mal dell’inchiostro; attuare un test di suscettibilità dei patogeni al freddo.
- Analisi genetiche dei due agenti patogeni nei castagneti infestati.
- Determinazione delle specie adatte ai cambiamenti climatici alternative al castagno tramite esperimenti sul posto per testare in condizioni reali la suscettibilità ai due agenti patogeni delle specie arboree prescelte e tramite inoculazioni in serra per determinare la suscettibilità in condizioni controllate.
- Gestione del progetto (accompagnamento continuo) con particolare attenzione posta alla disseminazione dei risultati presso i vari gruppi d’interesse.
Regione del progetto

Denominazione del progetto: | Mal dell’inchiostro del castagno: favorito dai cambiamenti climatici? (E.03) |
---|---|
Area interessata del progetto: |
Areale castanile dei cantoni Ticino e Grigioni (Mesolcina e Bregaglia) |
Scadenza: |
gennaio 2019 – dicembre 2021 (secondo i moduli) |
Ente promotore: |
Istituto federale di ricerca sulla foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf |
Accompagnamento: |
Ufficio federale dell’ambiente UFAM |
Ultima modifica 07.03.2023
Contatto
Simone Prospero
simone.prospero@wsl.ch
Tel. +41 44 739 22 48