Organismi nocivi invasivi: la mosca mediterranea della frutta

La mosca mediterranea della frutta Ceratitis capitata (Diptera: Tephritidae) (fig. 1) è originaria dell’Africa subsahariana (Malacrida et al. 2007). Negli ultimi 200 anni si è diffusa in tutti i continenti grazie al commercio mondiale di frutta. È uno degli organismi nocivi economicamente più rilevanti per la frutticultura e si è ormai insediata nell’Europa meridionale. In Europa centrale è conosciuta sin dagli anni ‘30. Questa specie è stata tuttavia introdotta varie volte, in quanto non riesce a stabilire popolazioni persistenti a causa degli inverni rigidi. L’OEPP l’ha classificata come organismo da quarantena, anche se in Svizzera non è un organismo nocivo regolamentato.

Complessivamente, le larve si nutrono di oltre 250 piante ospiti (White and Elson-Harris 1994), tra cui non solo gli agrumi, ma anche le pesche, i manghi, le noci, le mele o le pere. Le mosche hanno colori molto sgargianti (White and Elson-Harris 1994), il capo bianco, le antenne e il tronco gialli. Il torace è grigio nella parte superiore e presenta macchie nere e gialle. Le ali sono trasparenti e sono punteggiate di nero e grigio. Una riga gialla trasversale attraversa la zona mediana delle ali, una seconda riga gialla corre parallela al bordo dell’ala. Dopo l’accoppiamento, le femmine depongono in media 300 uova sotto la buccia dei frutti (White and Elson-Harris 1994). Il tempo di sviluppo delle larve dipende molto dalla temperatura ed è di circa 10 giorni a 25°C, il che consente 7 o più generazioni all’anno (Duyck and Quilici 2002).

Mittelmeerfruchtfliege
Figura 1. Esemplare adulto di mosca mediterranea della frutta.
© Agroscope

Nell’autunno del 2016 il servizio specializzato in frutticoltura Strickhof è stato informato di danni insoliti alle mele di un frutteto sul lago di Zurigo. Grazie ai due inverni miti del 2014/15 e del 2015/16, la mosca mediterranea della frutta ha potuto diffondersi maggiormente (Szalatnay 2016). Il Cantone di Zurigo la controlla quindi regolarmente. Già negli anni ‘50, l’attività di volo sul lago di Ginevra era monitorata perché causava danni ad albicocche, pesche e pere. In Svizzera si suppone che la mosca mediterranea della frutta sia importata principalmente con agrumi infestati, provenienti da importanti Paesi di produzione come Spagna o Israele. Le conoscenze biologiche sono servite per simulare la potenziale distribuzione geografica della mosca mediterranea della frutta sotto attuali condizioni climatiche (Vera et al. 2002; Szyniszewska and Tatem 2014; Elekcioglu et al. 2019; Bekker et al. 2019; Kaya et al. 2017).

La potenziale distribuzione e la presenza stagionale della mosca mediterranea della frutta in condizioni climatiche attuali e future sono state stimate bioclimaticamente con il modello CLIMEX (Kriticos et al. 2015). Le simulazioni si basano sui parametri del modello appositamente testato per la mosca mediterranea della frutta (Vera et al. 2002). Secondo queste simulazioni la mosca della frutta mediterranea non può sopravvivere a lungo termine sia in condizioni climatiche attuali che in quelle future. La ragione principale è l’eccessivo stress da freddo (fig. 2). Tuttavia, il potenziale di crescita aumenterà nelle condizioni climatiche future. Ciò significa che le popolazioni introdotte causeranno maggiori danni alle colture.

Figura 2. Stress da freddo della mosca mediterranea della frutta in condizioni climatiche attuali (1981-2010) e future (2070-2099). Le cartine indicano l’entità dello stress da freddo in un dato luogo. In condizioni di stress da freddo la mosca mediterranea della frutta non riesce a sopravvivere a lungo termine in un unico luogo. Risultati delle simulazioni con il modello CLIMEX. La cartina a destra è calcolata sulla base dello scenario climatico locale A2 per la Svizzera.

Informazioni complementari

Bibliografia

Bekker G, Baard N, Addison MF, van Niekerk A, Addison P (2019) The area-wide spatio-temporal distribution of Ceratitis capitata (Wiedemann) (Diptera: Tephritidae) in a heterogenous fruit production region of the Western Cape, South Africa. Afr Entomol 27 (1):97-113. doi:10.4001/003.027.0097

Duyck PF, Quilici S (2002) Survival and development of different life stages of three Ceratitis spp. (Diptera : Tephritidae) reared at five constant temperatures. Bull Entomol Res 92 (6):461-469. doi:10.1079/ber2002188

Elekcioglu NZ, Artun O, Kavur H (2019) Predicting the potential geographic distribution and seasonality of Ceratitis capitata Wiedemann (Diptera, Tephritidae) in the Mediterranean region of Turkey. Fresenius Environ Bull 28 (12A):10164-10173

Kaya T, Ada E, Ipekdal K (2017) Modeling the distribution of the Mediterranean fruit fly, Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) (Diptera, Tephritidae) in Turkey and its range expansion in Black Sea Region. Turkiye Entomoloji Dergisi-Turkish Journal of Entomology 41 (1):43-52. doi:10.16970/ted.28388

Kriticos DJ, Maywald GF, Yonow T, Zurcher EJ, Hermann NI, Sutherst RW (2015) CLIMEX Version 4: Exploring the effects of climate on plants, animals and diseaes. CSIRO, Canberra

Malacrida AR, Gomulski LM, Bonizzoni M, Bertin S, Gasperi G, Gugliclmino CR (2007) Globalization and fruit fly invasion and expansion: the medfly paradigm. Genetica 131 (1):1-9. doi:10.1007/s10709-006-9117-2

Szalatnay D (2016) Mittelmeerfruchtfliege (Ceratitis capitata) im Kanton ZH aufgetaucht. Strickhof, Wülflingen (Winterthur)

Szyniszewska AM, Tatem AJ (2014) Global Assessment of Seasonal Potential Distribution of Mediterranean Fruit Fly, Ceratitis capitata (Diptera: Tephritidae). PLoS One 9 (11). doi:10.1371/journal.pone.0111582

Vera MT, Rodriguez R, Segura DF, Cladera JL, Sutherst RW (2002) Potential geographical distribution of the Mediterranean fruit fly, Ceratitis capitata (Diptera : Tephritidae), with emphasis on Argentina and Australia. Environ Entomol 31 (6):1009-1022. doi:10.1603/0046-225x-31.6.1009

White IM, Elson-Harris MM (1994) Fruit Flies of Economic Significance. Their Identificationand Bionomics. CAB International, Wallingford, UK

Ultima modifica 25.06.2024

Inizio pagina

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/sektoren/landwirtschaft/auswirkungen-schadorganismen/ceratitis-capitata.html