I cambiamenti climatici possono avere molteplici effetti sulla biodiversità che vanno dallo spostamento delle zone di distribuzione di specie di piante e animali fino all’immigrazione di nuove specie e all’estinzione delle specie indigene. A causa dei cambiamenti, le prestazioni ecosistemiche possono ridursi o addirittura scomparire.
Opzioni di intervento e obiettivi della Confederazione
Patrimonio genetico
- Identificazione delle popolazioni (o parti di popolazioni) importanti di specie sensibili al clima.
 - Sorveglianza della deriva genetica in popolazioni (o parti di popolazioni) di determinate specie.
 - Riduzione della perdita di diversità genetica.
 
Spazi vitali e specie
- Identificazione degli spazi vitali e delle specie interessati in modo prioritario dai cambiamenti climatici e degni di protezione; la valutazione è costantemente adattata all’evoluzione delle condizioni e comunicata.
 - Le misure di conservazione e promozione necessarie sono coordinate a livello internazionale, intersettoriale e con i Cantoni.
 - Per gli spazi vitali e le specie già conosciute e interessate in modo particolare (spazi vitali acquatici e umidi, spazi vitali alpini), vengono adottate immediatamente le prime misure.
 
Diffusione di specie esotiche invasive
- Identificazione precoce delle specie esotiche invasive potenzialmente pericolose.
 - Le misure di prevenzione e lotta sono coordinate a livello internazionale e attuate in maniera precoce a livello intersettoriale per prevenire una propagazione incontrollata.
 - Sensibilizzazione e informazione del settore commerciale e della popolazione in merito alla problematica.
 
Interconnessione dei biotopi
- La Svizzera dispone di un’infrastruttura ecologica di aree protette e di interconnessione che copre un ampio spettro di movimenti di migrazione e di diffusione legati ai cambiamenti climatici.
 - Questo sistema di interconnessione nazionale si posiziona nella rete internazionale ed è considerato vincolante a livello di
panificazione territoriale nazionale (piano settoriale biodiversità). 
Prestazioni ecosistemiche
- Identificazione delle prestazioni ecosistemiche multifunzionali in tutti i settori e considerazione delle stesse in caso di
decisioni. - Sorveglianza della capacità di resistenza degli ecosistemi e dell’eventuale cambiamento delle prestazioni ecosistemiche.
 - In caso di decisioni nazionali relative a modifiche di utilizzazione legate ai cambiamenti climatici in altre politiche settoriali, vengono tenute in considerazione le riflessioni relative agli effetti sulla biodiversità globale e sulle prestazioni ecosistemiche.
 
Links
Buchtipp: Biodiversität und Klimawandel
Solo in tedesco
			
		
	
Documenti
		
			
				
			
		
		
			
		
		
			
				Ultima modifica 28.04.2016
			
		
	
Contatto
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Reporting sul clima e adattamento ai cambiamenti
Papiermühlestr. 172
3063 Ittigen
                        
                        
                    
                    
