Oggi in tutte le regioni della Svizzera fa molto più caldo rispetto al passato. Nel corso degli ultimi 150 anni la temperatura dell'aria vicina al suolo è aumentata di 2.5 °C – molto di più rispetto alla media mondiale. Nove dei dieci anni più caldi dall'inizio delle misurazioni si situano nel XXI secolo. Anche le forti precipitazioni sono diventate più frequenti e intense.

In Svizzera si effettuano misurazioni attendibili del clima sin dal 1864. Esse provano inconfutabilmente i cambiamenti climatici. Negli ultimi 150 anni, ad esempio, in Svizzera la temperatura dell'aria vicina al suolo è aumentata di circa 2.5 °C.* Questo riscaldamento è sensibilmente più elevato rispetto alla media globale (0,9 °C). L'incremento più rapido si è avuto a partire dagli anni '80 del XX secolo.
Quale conseguenza di questo riscaldamento oggi i periodi di canicola sono più frequenti e più caldi rispetto al passato. Inoltre, dalla metà del XIX secolo, il volume dei ghiacciai alpini si è ridotto complessivamente di circa il 60 %. Dal 1970 il numero annuale di giorni con neve nuova a 2000 m slm è diminuito del 20 %. Al di sotto di 800 m slm esso si è addirittura dimezzato rispetto ad allora. Il periodo vegetativo è da due a quattro settimane più lungo che attorno al 1960.
Dalle serie di misura disponibili si può individuare chiaramente anche l'incremento delle forti precipitazioni: esse sono più intense e frequenti rispetto all'inizio del XX secolo. Anche i quantitativi di precipitazioni invernali sono aumentati.
Dai rilevamenti non emergono segnali chiari di tendenze a lungo termine riguardanti la somma delle precipitazioni in estate, i periodi di siccità, la nebbia alta e la velocità del vento. Ciò può essere dovuto al fatto che queste grandezze non sono toccate dai cambiamenti climatici o lo sono in misura minore. Ma è altresì possibile che l'influsso dei cambiamenti climatici non sia ancora riconoscibile. Le osservazioni disponibili non sono sufficienti per determinare i cambiamenti dei fenomeni su piccola scala come i temporali, i tornado e la grandine.
* Tra il periodo agli albori dell'industrializzazione (1864–1900) e il periodo normale 1981–2010 la temperatura è aumentata in media di 1,5 °C .
I cambiamenti climatici sono causati dall’essere umano? Qui trovate informazioni sulle cause dei cambiamenti climatici.
Quali saranno le tendenze in futuro? Qui potete informarvi sugli scenari climatici per la Svizzera.
Ulteriori informazioni
MeteoSvizzera mette a disposizione informazioni dettagliate sul clima odierno e sui cambiamenti climatici in Svizzera.
Links
Le informazioni di base sul clima
Evoluzione della temperatura e delle precipitazioni in Svizzera
Ultima modifica 10.08.2023
Contatto
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
Operation Center 1
Casella postale
CH-8058 Zurigo-Aeroporto