Senza provvedimenti di protezione del clima al Sud delle Alpi il riscaldamento climatico si manifesterà con temperature simili a quelle registrate oggigiorno nell’Italia settentrionale e centrale. In prossimità dei due grandi laghi ticinesi le notti tropicali aumenteranno e durante il semestre estivo nelle località situate a quote più elevate si osserveranno vieppiù temperature estive.

Al Sud delle Alpi presso le stazioni di misura a basse quote in estate si prevedono temperature simili a quelle registrate oggi, ad esempio, a Firenze e a Roma. Senza una protezione coerente del clima (scenario RCP8.5), a Lugano, ad esempio, in estate la temperatura media estiva raggiungerà valori compresi tra 23,0 e 24,4 °C (oggi è invece di 21,1 °C). Anche nelle località situate a quote più elevate le temperature aumenteranno in modo marcato. Sul San Bernardino (a circa 1600 m slm) la temperatura media estiva, oggi pari a 11,9 °C, potrà raggiungere i 17,3 °C, valore superiore a quello odierno di Piotta, situato diverse centinaia di metri più in basso.
L’evoluzione è analoga per il numero di giorni estivi (quei giorni in cui la temperatura massima raggiunge almeno 25 °C). Oggi in prossimità dei due grandi laghi ticinesi si contano oltre 60 giorni estivi all’anno, ossia tre volte il numero osservato a Piotta, località situata a circa 1000 m slm. Senza provvedimenti di protezione del clima, entro la metà del secolo a Piotta si raggiungeranno valori analoghi a quelli odierni di Lugano e Locarno. Nel contempo, in queste due città si prevede un aumento fino a circa 100 giorni estivi. A basse quote l’impatto delle estati più calde sarà rafforzato anche da un maggior numero di notti tropicali, quelle in cui il termometro non scende sotto 20 °C. In prossimità dei due grandi laghi ticinesi si contano già oggi circa 10 notti tropicali all’anno. Entro la metà del XXI secolo si registreranno circa 40 notti tropicali all’anno.
L’evoluzione delle precipitazioni è un po’ più complessa. Tendenzialmente esse diminuiranno in estate e aumenteranno in inverno. Però i margini di incertezza proposti dai vari modelli in relazione ai dati delle singole stazioni sono più ampi rispetto a quelli per le temperature e di conseguenza questa tendenza deve essere correttamente interpretata. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), attorno alla metà del XXI secolo a Locarno, ad esempio, in estate la somma mensile delle precipitazioni avrà valori compresi tra 112 e 210 mm (oggi 188 mm) e in inverno tra 64 e 108 mm (oggi 72 mm).
Cosa significano RCP2.6 e RCP8.5? Qui vi spieghiamo cosa sono gli scenari di emissione.
Cosa significa “verso la metà del secolo”? Qui vi spieghiamo quali periodi sono stati considerati nell’ambito degli scenari climatici CH2018.
Tabelle
Di seguito sono riportati i valori stagionali assoluti della temperatura e delle precipitazioni, come pure di alcuni indicatori climatici, attuali (periodo normale 1981-2010) e previsti per la metà del secolo (2060) secondo due scenari di emissione (RCP2.6 e RCP8.5), per una selezione di stazioni di misura al Sud delle Alpi.
I dati delle altre stazioni di misura sono disponibili nell’Atlante interattivo CH2018.
Temperatura
Temperatura in inverno (°C) | Temperatura in estate (°C) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazioni | m slm | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | ||
RCP2.6 | RCP8.5 | RCP2.6 | RCP8.5 | ||||
Locarno / Monti | 367 | +4.0 | +4.6 - +5.9 | +5.9 - +7.1 | +20.9 | +21.8 - +22.9 | +23.0 - +24.4 |
Lugano | 273 | +4.1 | +4.8 - +5.9 | +5.9 - +6.9 | +21.1 | +21.9 - +23.0 | +23.0 - +24.4 |
Magadino | 203 | +2.1 | +3.0 - +4.2 | +4.3 - +5.5 | +20.8 | +21.6 - +22.7 | +22.7 - +24.0 |
Piotta | 990 | -0.7 | +0.2 - +1.2 | +1.4 - +2.2 | +16.3 | +17.1 - +18.6 | +18.4 - +21.0 |
Poschiavo / Robbia | 1078 | -1.2 | -0.4 - +0.6 | +0.8 - +1.8 | +15.3 | +16.2 - +17.4 | +17.4 - +19.8 |
S. Bernardino | 1639 | -3.4 | -2.7 - -1.7 | -1.6 - -0.8 | +11.9 | +12.6 - +14.2 | +14.0 - +17.3 |
Se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare senza freno (scenario RCP8.5), entro la metà di questo secolo (2060) sul Piano di Magadino la temperatura media invernale aumenterà dagli attuali 2,1 °C a probabili 4,3 - 5,5 °C. Secondo questo scenario la temperatura media estiva raggiungerà valori compresi tra 22,7 e 24,0 °C (oggi è di 20,8 °C). Una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) consentirebbe di contenere l’aumento entro il 2060 della temperatura invernale sul Piano di Magadino a 3,0 - 4,2 °C. In estate la temperatura media raggiungerebbe in tal caso invece “solamente” 21,6 - 22,7 °C.
Precipitazioni
Precipitazioni in inverno (mm/Monat) | Precipitazioni in estate (mm/Monat) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stazioni | m slm | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | Situazione oggi |
Situazione attorno al 2060 | ||
RCP2.6 | RCP8.5 | RCP2.6 | RCP8.5 | ||||
Locarno /Monti | 367 | 72 | 68 - 111 | 64 - 108 | 188 | 138 - 229 | 112 - 210 |
Lugano | 273 | 66 | 61 - 101 | 58 - 91 | 155 | 122 - 189 | 101 - 180 |
Magadino |
203 | 73 | 68 - 112 | 64 - 105 | 172 | 140 - 214 | 116 - 213 |
Piotta | 990 | 69 | 66 - 91 | 65 - 92 | 135 | 107 - 155 | 97 - 153 |
Poschiavo / Robbia | 1078 | 52 | 52 - 81 | 45 - 77 | 108 | 96 - 134 | 89 - 134 |
S. Bernardino | 1639 | 82 | 84 - 113 | 80 - 116 | 182 | 144 - 206 | 129 - 206 |
A Poschiavo / Robbia nei mesi estivi oggi la media delle precipitazioni mensili è di 108 mm, mentre per quelli invernali tale valore è di 52 mm. Per il periodo attorno al 2060, i modelli non permettono di ricavare un’indicazione univoca: le precipitazioni potranno sia diminuire, sia aumentare, in estate come pure in inverno. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), d’estate i quantitativi varieranno tra 89 e 134 mm al mese. Secondo lo stesso scenario le precipitazioni invernali varieranno fra 45 e 77 mm. Queste variazioni potrebbero essere contenute adottando al più presto provvedimenti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (scenario RCP2.6). In questo caso in estate le precipitazioni si situerebbero tra 96 e 134 mm mensili e in inverno tra 52 e 81 mm mensili.
Giorni estivi
Stazioni | m slm | Giorni estivi oggi |
Giorni estivi attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Locarno / Monti | 367 | 69 | 80 - 94 | 99 - 114 |
Lugano | 273 | 65 | 77 - 90 | 94 - 109 |
Magadino | 203 | 79 | 91 - 105 | 109 - 122 |
Piotta | 990 | 23 | 34 - 46 | 59 - 74 |
Poschiavo / Robbia | 1078 | 19 | 28 - 42 | 44 - 72 |
S. Bernardino | 1639 | 1 | 1 - 6 | 4 - 27 |
Presso la stazione di misura di Locarno / Monti oggi si contano annualmente in media 69 giorni estivi (giorni in cui la temperatura massima dell’aria è maggiore o uguale a 25 °C). Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) a Locarno / Monti si potranno verificare fino a 114 giorni estivi all’anno. Con una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) l’aumento risulterebbe più contenuto, “limitandosi” a 94 giorni estivi.
Notti tropicali
Stazioni | m slm | Notti tropicali oggi |
Notti tropicali attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Locarno / Monti | 367 | 8.0 | 15.6 - 27.0 | 31.2 - 51.9 |
Lugano | 273 | 11.3 | 20.7 - 32.9 | 38.9 - 58.1 |
Magadino | 203 | 2.1 | 5.9 - 13.6 | 15.3 - 34.3 |
Piotta | 990 | 0.0 | 0.0 - 0.2 | 0.2 - 3.6 |
Poschiavo / Robbia | 1078 | 0.0 | 0.0 - 0.1 | 0.0 - 1.3 |
S. Bernardino | 1639 | 0.0 | 0.0 - 0.0 | 0.0 - 0.2 |
A Lugano nel periodo normale 1981-2010 le notti tropicali sono state in media 11,3 all’anno. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) in questa stazione si potranno contare in media fino a 58,1 notti tropicali all’anno. Una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) consentirebbe di limitare il numero medio di notti tropicali all’anno a circa 32,9.
Giorni di gelo
Stazioni | m slm | Giorni di gelo oggi |
Giorni di gelo attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Locarno / Monti | 367 | 30 | 13 - 27 | 6 - 15 |
Lugano | 273 | 28 | 12 - 24 | 5 - 14 |
Magadino | 203 | 92 | 65 - 84 | 44 - 65 |
Piotta | 990 | 114 | 90 - 109 | 75 - 90 |
Poschiavo / Robbia | 1078 | 140 | 114 - 134 | 92 - 117 |
S. Bernardino | 1639 | 177 | 150 - 171 | 131 - 153 |
Presso la stazione di misura di Piotta, in Leventina, oggi si contano in media 114 giorni di gelo all’anno. Durante questi giorni la temperatura minima è inferiore a 0 °C. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) qui il numero di giorni di gelo all’anno si ridurrà a 75 - 90. Con una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) la diminuzione risulterebbe inferiore e i giorni di gelo all’anno ammonterebbero ancora a 90 – 109.
Giorni con neve nuova
Stazioni | m slm | Giorni con neve nuova oggi |
Giorni con neve nuova attorno al 2060 | |
---|---|---|---|---|
RCP2.6 | RCP8.5 | |||
Locarno / Monti | 367 | 6 | 0 - 2 | 0 - 1 |
Lugano | 273 | 4 | 0 - 1 | 0 - 1 |
Magadino | 203 | 7 | 1 - 5 | 1 - 4 |
Piotta | 990 | 24 | 11 - 21 | 8 - 18 |
Poschiavo / Robbia | 1078 | 18 | 7 - 16 | 5 - 11 |
S. Bernardino | 1639 | 46 | 27 - 43 | 20 - 37 |
Sul San Bernardino nel periodo normale 1981-2010 si sono registrati in media 46 giorni con neve nuova all’anno. Durante questi giorni è caduto almeno 1 mm di precipitazione sotto forma di neve. Senza provvedimenti di protezione del clima (scenario RCP8.5), entro la metà del secolo (2060) sul San Bernardino il numero di giorni con neve nuova all’anno si ridurrà a 20 - 37. Con una coerente protezione del clima (scenario RCP2.6) la diminuzione risulterebbe inferiore e i giorni con neve nuova all’anno sarebbero compresi tra 27 e 43.
Grafici
I grafici interattivi per tutti gli indicatori sono illustrati utilizzando l’esempio di Lugano. Trovate i grafici per altre stazioni nell’Atlante interattivo CH2018.
Lugano
Cosa significano RCP2.6 e RCP8.5? Qui vi spieghiamo cosa sono gli scenari di emissione.
Ultima modifica 26.06.2024