I cambiamenti climatici modificano le condizioni a livello locale e regionale. Ciò mette sotto pressione l'attuale varietà di ecosistemi, specie e caratteristiche genetiche, ma al contempo crea opportunità per le specie che si sono adattate meglio ai mutamenti degli spazi vitali. I conflitti per l'utilizzazione dell'acqua tra la protezione della natura e le esigenze economiche tendono ad aumentare.


La seguente panoramica illustra i principali rischi e opportunità per la gestione della biodiversità sulla base dell'analisi dei rischi della Confederazione conclusa nel 2017. I rischi e le opportunità per le singole regioni del Paese sono trattati nella rubrica Grandi regioni.
Leggenda:
[R] Rischi dei cambiamenti climatici
[O] Opportunità dei cambiamenti climatici
[R] Crescente minaccia alla biodiversità (gamma di ecosistemi, specie e diversità genetica)
- Messa in pericolo della biodiversità a causa della maggiore calura, ad esempio aumento della morbilità e della mortalità dei pesci
- Diminuzione dei biotopi e delle specie che necessitano di un sufficiente approvvigionamento idrico
- Crescente diffusione di organismi nocivi e sostituzione delle specie indigene con specie esotiche invasive
- Modifica di biotopi, corridoi di interconnessione e migrazione dovuta a
- - disaccoppiamento temporale e spaziale di specie tra loro interdipendenti (ad es. pregiudizio dell'impollinazione)
- - impoverimento genetico dovuto alla riduzione dei biotopi e all'isolamento (ad es. piante che amano il freddo in aree sommitali), formazione di popolamenti relitto
- - ridotta circolazione dell'acqua nei laghi a causa della temperatura
- Pregiudizio delle specie che vanno in letargo, perdita del vantaggio competitivo delle specie resistenti al gelo
- Pregiudizio della biodiversità a causa di una maggiore frequenza di situazioni con una ridotta qualità dell'acqua, del suolo e/o dell'aria
[R] Inasprimento dei conflitti tra protezione della natura, agricoltura, produzione di energia e industria durante i periodi di caldo o siccità
- Conflitti per
- - i deflussi residuali nei corsi d'acqua
- - i prelievi d'acqua per l'irrigazione
- - l'immissione di acqua utilizzata a scopo di raffreddamento
[O] Effetti positivi sulla biodiversità a seguito dei mutamenti dei biotopi e dei paesaggi
- Opportunità specifiche per singole specie risultanti da condizioni locali più secche, eventi naturali più frequenti (in particolare inondazioni e incendi boschivi) e ritiro dei ghiacciai
- Vantaggi competitivi per le specie adattabili e generaliste
- Aumento del numero di generazioni per anno grazie al periodo vegetativo più lungo
Ultima modifica 22.05.2019
Contatto
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Reporting sul clima e adattamento ai cambiamenti
Papiermühlestr. 172
3063 Ittigen