Glossario

Adattamento (ai cambiamenti climatici)

Il processo di adattamento al clima attuale o atteso e ai suoi effetti. Nei sistemi umani, l'adattamento cerca di limitare i danni o di sfruttare le opportunità favorevoli. Nei sistemi naturali, l'intervento umano può agevolare l'adattamento al clima atteso e ai suoi effetti. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Aerosol

Gli aerosol sono piccole particelle sospese nell'aria, sotto forma liquida o solida. Tra questi vi sono, ad esempio, le particelle di fuliggine e di solfato, come pure le polveri fini. Gli aerosol influenzano il clima sia riflettendo la radiazione a onda corta (quindi con un effetto raffreddante) sia contribuendo alla formazione delle nuvole, e quindi alle precipitazioni, in quanto sono attivi come nuclei di condensazione.

Area della grandine

L’area della grandine si riferisce all’area totale in cui ci si può aspettare un’elevata probabilità (POH ≥ 80 %) di osservare grandine al suolo.

Attenuazione (del cambiamento climatico)

Qualsiasi intervento umano che riduca le fonti di rilascio, o rafforzi e potenzi le fonti di assorbimento dei gas serra.

Biodiversità

La diversità di esseri viventi degli ecosistemi terrestri, marini e di altro tipo. La biodiversità comprende la variabilità genetica, delle specie e degli ecosistemi.

Cambiamento climatico

Con il termine cambiamento climatico ci si riferisce a un cambiamento dello stato del clima che persiste per un periodo di tempo prolungato (solitamente di decadi o più), e identificabile (per esempio, attraverso l'uso di test statistici) da cambiamenti della media e/o della variabilità delle sue proprietà. Il cambiamento climatico può essere dovuto a processi naturali interni, o a forzanti esterni, come le modulazioni dei cicli solari, le eruzioni vulcaniche, e i ripetuti cambiamenti antropogenici della composizione dell'atmosfera o dell'uso del suolo. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Clima

Il clima in senso stretto è solitamente definito come il tempo meteorologico medio o, in maniera più rigorosa, come la descrizione statistica in termini di media e variabilità di grandezze rilevanti, nel Corso di un periodo di tempo che va da mesi a migliaia o milioni di anni. Il periodo classico per calcolare la media di queste variabili è trent'anni, secondo la definizione dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO - World Meteorological Organization). Le grandezze rilevanti sono nella maggior parte dei casi variabili superficiali, come temperatura, precipitazioni e venti. In senso più ampio e generale, il clima è lo stato, con l'inclusione di una descrizione statistica, del sistema climatico. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Dimensione dei chicchi di grandine

La dimensione dei chicchi di grandine (in inglese “Maximum Expected Severe Hail Size”, abbreviata MESHS) è definita come la dimensione massima dei chicchi di grandine attesa per chilometro quadrato. Questo significa che la maggior parte dei chicchi sono più piccoli.

Dimensione dei chicchi di grandine su un’area di riferimento

La dimensione dei chicchi di grandine su un’area di riferimento (in inglese “Largest Expected Hail on a reference Area”, abbreviata LEHA) descrive la dimensione massima del chicco di grandine attesa su un’area di riferimento più piccola del chilometro quadrato considerato per la MESHS. LEHA è derivata statisticamente dalla dimensione della grandine MESHS. La dimensione massima attesa con MESHS, è attesa su una o poche superfici di riferimento LEHA all’interno del chilometro quadrato del MESHS. Tuttavia, la probabilità che ciò avvenga è molto piccola. Sulla maggior parte delle piccole superfici di riferimento sono attese le dimensioni LEHA.

Effetti a retroazione

Reazione di un sistema a un cambiamento: una retroazione positiva è un processo che si autorafforza, mentre una retroazione negativa significa che un cambiamento è compensato da una reazione opposta.

Forti precipitazioni

Le forti precipitazioni presentano un’elevata intensità in rapporto alla loro durata. Gli eventi di forti precipitazioni possono essere sia precipitazioni di breve durata ed elevata intensità sia precipitazioni che durano diverse ore o giorni con grosse quantità di pioggia. Oltre alla durata e alla frequenza, è essenziale anche l’estensione della superficie interessata dalla precipitazione.

Forzante radiativo

L'intensità dell'influsso di un determinato fattore è quantificata come forzante radiativo. Il forzante radiativo è il cambiamento causato da un fattore nel flusso di energia ed è misurato in corrispondenza della tropopausa o al limite superiore dell'atmosfera.

Gestione delle acque

La gestione delle acque comprende tutte le attività dell’uomo finalizzate all’utilizzazione delle acque, alla protezione delle acque e alla protezione dai pericoli causati dalle acque.

Giorni con grandine

I giorni con grandine sono definiti come i giorni in cui, sulla base dei dati radar, vi è un’elevata probabilità (POH ≥ 80 %) di osservare grandine al suolo. Vengono considerate le 24 ore fra le ore 8 e le ore 8 del giorno successivo.

Giorno con neve nuova (indicatore climatico)

In un giorno con neve nuova almeno 1 mm di precipitazione si presenta sotto forma di neve entro 24 ore. Il numero di giorni con neve nuova all'anno è rilevante come indicatore climatico per diversi settori, ad es. turismo, costruzione di strade, agricoltura e altro ancora.

Giorno di gelo (indicatore climatico)

Durante una giornata di gelo, la temperatura minima è inferiore a 0°C. Il numero di giorni di gelo all'anno è un indicatore climatico frequentemente utilizzato.

Giorno estivo (indicatore climatico)

Un giorno in cui la temperatura massima raggiunge o supera i 25 °C. Il numero di giorni estivi all’anno è un indicatore climatico molto utilizzato.

Impatti (conseguenze, esiti)

Gli impatti generalmente si riferiscono agli effetti su persone, abitazioni, salute, ecosistemi, beni e risorse economiche, sociali e culturali, servizi (inclusi quelli ambientali) e infrastrutture dovuti all'interazione dei cambiamenti climatici o degli eventi climatici pericolosi che si presentano entro uno specifico periodo di tempo, e alla vulnerabilità di una società o di un sistema esposti ai cambiamenti climatici stessi. Ci si riferisce inoltre agli impatti come a conseguenze ed esiti. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Indicatori climatici

Indicatori climatici come i giorni d'estate o i giorni di gelo illustrano il clima e i suoi cambiamenti. Aiutano gli utenti nella pratica a classificare lo sviluppo del clima. Gli indicatori climatici sono parametri derivati ​​da misure meteorologiche come la temperatura o le precipitazioni.

Insieme

Un insieme di simulazioni dei modelli che caratterizza una proiezione del clima. Le differenze nelle condizioni iniziali e nell'impostazione del modello portano a sviluppi diversi dei sistemi oggetto delle simulazioni. Nel caso delle proiezioni del clima, un insieme può fornire informazioni sulle incertezze dovute a errori dei modelli e alla variabilità del clima generata all'interno dei modelli stessi.

Modello climatico

La rappresentazione numerica del sistema climatico basata sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche delle sue componenti, sulle loro interazioni e processi di feedback, tenendo in considerazione alcune delle loro proprietà conosciute. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Modello climatico mondiale

Vedere Modello climatico

Modello del sistema Terra

Un modello di circolazione generale accoppiato atmosfera-oceano, che include la rappresentazione del ciclo del carbonio e consente di calcolare in modo interattivo le emissioni di CO2 o di altri gas ad effetto serra nell'atmosfera. Possono essere incluse ulteriori componenti (quali ad es. la chimica dell'atmosfera, le calotte di ghiaccio, la dinamica della vegetazione, il ciclo dell'azoto, ma anche modelli urbani o integrativi). Cfr. anche "modello climatico".

NM7Q

La media su 7 giorni dei deflussi minimi annui. Il calcolo della media su più giorni rende questo indicatore di magra meno esposto di altri indicatori a errori di misura o a influenze antropiche di breve durata.

Notti tropicali (indicatore climatico)

In una notte tropicale, la temperatura non scende sotto i 20°C. Il numero di notti tropicali all'anno è un indicatore climatico per il caldo.

Ondata di caldo

Un periodo di tempo caldo in modo inusuale e sgradevole.

Opportunità

Il termine "opportunità" è utilizzato per indicare il potenziale degli impatti positivi sulla vita, le basi esistenziali, la salute, gli ecosistemi e le specie, i valori patrimoniali economici, sociali e culturali, i servizi (inclusi quelli climatici) e l'infrastruttura.

Probabilità di grandine

La probabilità di grandine (in inglese “Probability of Hail”, abbreviata POH) è definita come la probabilità di osservare grandine al suolo per chilometro quadrato.

Proiezione

Una proiezione è la potenziale evoluzione futura di una grandezza o di un insieme di grandezze, spesso calcolata con l'aiuto di un modello. Diversamente dalle previsioni, le proiezioni sono condizionali nelle ipotesi e supposizioni, riguardanti, per esempio, i futuri sviluppi socio-economici e tecnologici che potrebbero essere realizzati o no. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Proiezione climatica

Una proiezione climatica è la risposta simulata del sistema climatico a uno scenario di emissioni future o di concentrazione di gas serra e aerosol, generalmente ricavata utilizzando i modelli climatici. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Protezione del clima

Vedere anche "attenuazione (del cambiamento climatico)"

Q347

Secondo l’articolo 4 della legge federale sulla protezione delle acque, la portata Q347 è la portata, determinata su un periodo di dieci anni, che è raggiunta o superata in media durante 347 giorni (95° percentile) all’anno e non è sensibilmente influenzata né da sbarramenti, né da prelievi, né da apporti d’acqua.

Regime di deflusso

Successione caratteristica delle portate stagionali di un corso d’acqua dipendenti dalle condizioni climatiche e dalle particolarità del bacino imbrifero. I regimi glaciali sono caratterizzati dallo scioglimento dei ghiacciai nei mesi estivi, i regimi nivali dallo scioglimento della neve in primavera e i regimi pluviali dall’interazione tra pioggia ed evaporazione.

Riscaldamento globale

Il riscaldamento globale si riferisce al graduale aumento – osservato o proiettato – della temperatura superficiale media globale come una delle conseguenze della modifica del forzante radiativo causato dalle emissioni antropogeniche di gas a effetto serra.

Rischio

Le potenziali conseguenze laddove sia in gioco qualcosa di valore per l'uomo (inclusi gli stessi esseri umani) e laddove l'esito sia incerto. Il rischio è spesso rappresentato come la probabilità del verificarsi di eventi o trend pericolosi, moltiplicata per le conseguenze che si avrebbero se questi eventi si verificassero. Vedere Rischio di calamità. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Rischio di calamità, condizione di pericolosità

Il potenziale verificarsi di un evento o di un trend naturale o provocato dall'uomo, o di un impatto fisico, che potrebbe causare la perdita della vita, ferite o altri impatti sulla salute, così come pure il danneggiamento e la perdita di proprietà, infrastrutture, mezzi di sostentamento, fornitura di servizi e risorse ambientali. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Ruscellamento superficiale

Il ruscellamento superficiale è l’acqua piovana che soprattutto in caso di forti precipitazioni non s’infiltra, scorre sul terreno e può quindi causare danni.

Scenario di emissione

La rappresentazione plausibile del futuro sviluppo delle emissioni di sostanze che sono potenzialmente radiativamente attive (per esempio, gas serra e aerosol), basata su di un insieme coerente e internamente in accordo di assunzioni sulle forze trainanti (quali sviluppo demografico e socio-economico e cambiamenti tecnologici) e le loro relazioni chiave. Gli scenari di concentrazione, derivati dagli scenari di emissione, sono impiegati come input dei modelli climatici, per calcolare le proiezioni climatiche. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Servizio climatico

I servizi climatici comprendono informazioni e dati scientifici, elaborati per gli utenti, sul clima, sui cambiamenti climatici e sulle loro conseguenze. Aiutano chi è chiamato a prendere decisioni in ambito politico, economico e nella società in relazione ai cambiamenti climatici a mitigare i rischi, a riconoscere le opportunità e a ottimizzare i costi.

Sistema climatico

Il sistema climatico è il sistema altamente complesso costituito da cinque componenti principali: atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera, biosfera, e le interazioni fra loro. Il sistema climatico evolve nel tempo sotto l'influenza di proprie dinamiche interne, e per effetto di forzanti esterni, come eruzioni vulcaniche, variabilità solare, e forzanti antropogenici come la variazione di composizione dell'atmosfera e il cambiamento di uso del suolo. Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Variabilità climatica

Con il termine variabilità climatica ci si riferisce alle variazioni dello stato medio e di altre statistiche (come la deviazione standard, l'occorrenza di eventi estremi, etc.) del clima a tutte le scale spaziali e temporali oltre a quella dei singoli eventi meteorologici. La variabilità può essere dovuta a processi interni naturali, all'interno del sistema climatico (variabilità interna), o a variazioni del forzante esterno naturale o antropogenico (variabilità esterna). Fonte: Glossario minimo dell'IPCC, CMCC, Lecce, IT (2014).

Variabilità interna

Vedere Variabilità climatica.

Ultima modifica 26.11.2021

Inizio pagina

Contatto

Segretariato del National Centre for Climate Services NCCS
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
Operation Center 1
Casella postale
CH-8058 Zurigo-Aeroporto

Direttrice
Angela Michiko Hama 

Contatto

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/glossario.html