Salute delle persone

I cambiamenti climatici hanno notevoli ripercussioni sulla salute della popolazione. Nell’ambito di questa tematica prioritaria dell’NCCS, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) mette a punto, in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), conoscenze di base e misure di prevenzione per tutelare la popolazione dalle ripercussioni sulla salute determinate da canicole sempre più frequenti.

Secondo gli scenari dei cambiamenti climatici, le estati canicolari come quelle degli anni 2003, 2015, 2018 e 2019 saranno in futuro più frequenti, intense e prolungate. Le ripercussioni della canicola sulla salute sono molteplici e possono portare anche al decesso:  

Sovramortalità in Svizzera per canicola nelle quattro estati più calde di sempre (da giugno ad agosto). (Ragettli & Röösli 2020, vedi rapporto alla rubrica "Conoscenze die base")
Estate Classifica delle estati più calde Decessi supplementari (numero) Sovramortalità (%)
2003 1 975 6,9
2015 2 804 5,4
2018 4 185* 1,2*
2019 3 521
3,5
* irrilevante dal punto di vista statistico. Nel 2018 la sovramortalità era limitata al mese di agosto (+ 3,4 %).

A causa della canicola muoiono soprattutto le persone anziane affette da malattie croniche. I decessi avvengono in particolare quando durante il giorno la temperatura supera i 30 gradi Celsius e la notte non scende sotto i 20. Nei periodi canicolari vi è anche un maggior numero di ricoveri d’urgenza.
Per la Svizzera, gli studi che esaminano le ripercussioni delle temperature estreme sul benessere, sulla qualità di vita e sull’efficienza della popolazione sono ancora pochi.

Obiettivi

 

La tematica prioritaria dell’NCCS «Salute delle persone» persegue in particolare gli obiettivi seguenti:

  • La Confederazione dispone di una base di conoscenze aggiornata sul modo in cui i cambiamenti climatici si ripercuotono sulla salute delle persone. Il tema prioritario è la «canicola».
  • La Confederazione mette a disposizione della popolazione, degli specialisti e delle autorità informazioni basate sull’evidenza e materiali sulle misure di prevenzione efficaci.

Punti principali

Conoscenze di base

Nell’ambito di questa tematica prioritaria, l’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero Swiss TPH studia le ripercussioni della canicola sulla salute.

A.06 Sintesi Il caldo e la salute (PDF, 1 MB, 22.09.2022)I fatti più importanti in breve (sintesi del progetto)

Una versione breve della pubblicazione specialistica in tedesco «Effekt von Hitzeperioden auf die Sterblichkeit und Evaluation von Adaptationsmassnahmen zwischen 1995 und 2013 » è disponibile qui (PDF, 394 kB, 25.09.2017).

 

Materiale informativo per la popolazione e gli specialisti

Dopo l’estate canicolare del 2003, l’UFSP e l’UFAM hanno messo a punto materiale informativo che richiama l’attenzione sui rischi connessi alle ondate di caldo e offre suggerimenti su come proteggersi. Il materiale informativo è rivolto alla popolazione e agli specialisti ed è stato aggiornato nel 2016.  Gli opuscoli e i manifesti possono essere ordinati gratuitamente all’indirizzo www.canicola.ch.

Toolbox di misure per le professionisti e le autorità

Nel 2021, lo SwissTPH ha aggiornato il toolbox delle misure di calore che risaliva al 2017. Il toolbox é rivolto ai professionisti e alle autorità che vogliono contribuire alla protezione della popolazione contro il calore. Elenca le possibilità di azione per prevenire i problemi di salute legati al calore, così come molte raccomandazioni concrete e presenta azioni già attuate da altri attori (principalmente nel settore sanitario).

Le misure cantonali possono contribuire a ridurre la mortalità causata dalla canicola:

 

Partner

L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP si occupa di questa tematica prioritaria in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM. I fondamenti scientifici sono elaborati dall’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH) su incarico dell’UFSP e dell’UFAM.

 

Ultima modifica 10.10.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Sezione politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstr. 157

3003 Berna


Tel.: +41 58 469 79 76
gesundheitspolitik@bag.admin.ch

www.bag.admin.ch

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/il-nccs/le-tematiche-prioritarie/cambiamenti-climatici-e-salute.html