I cambiamenti climatici hanno notevoli ripercussioni sulla salute della popolazione. Nell’ambito di questa tematica prioritaria dell’NCCS, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) mette a punto, in collaborazione con altri uffici federali, servizi climatici per tutelare la popolazione dalle ripercussioni sulla salute dovute a canicole sempre più frequenti e da altri rischi.

Highlights
Conoscenze di base
A.06 Sintesi Il caldo e la salute (PDF, 1 MB, 22.09.2022)I fatti più importanti in breve (sintesi del progetto)
Più informazioni sul sito del progetto.
Rapporto «Gesundheitliche Auswirkungen von Hitze in der Schweiz und die Bedeutung von Präventionsmassnahmen. Hitzebedingte Todesfälle im Hitzesommer 2019 – und ein Vergleich mit den Hitzesommer 2003, 2015 und 2018» (Ragettli & Röösli 2020) (PDF, 2 MB, 12.07.2023)In tedesco, riassunto in italiano.
Materiale informativo
Flyer, manifesti e informazioni per personale specializzato e il sito canicola del UFSP che richiamano l’attenzione sui pericoli legati al caldo e forniscono consigli su come proteggersi.
La toolbox delle misure contro il caldo, aggiornata nel 2021 da SwissTPH, si rivolge agli specialisti e alle autorità interessati a proteggere la popolazione dal caldo. Fornisce opzioni per misure di prevenzione, contiene consigli concreti e indica ciò che è stato già attuato.
Hitze-Massnahmen-Toolbox 2021 (PDF, 1 MB, 12.07.2023)In tedesco e francese.
Le misure cantonali possono contribuire a ridurre la mortalità causata dalla canicola.
Poiché l’esposizione al caldo nelle città è particolarmente elevata, la pubblicazione «Ondate di calore in città» costituisce una base per uno sviluppo degli insediamenti adattato ai cambiamenti climatici.
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha sviluppato uno strumento online sull’adattamento ai cambiamenti climatici quale ausilio per i Comuni.
Obiettivi
Questa tematica prioritaria dell’NCCS persegue in particolare gli obiettivi seguenti:
- La Confederazione dispone di una base di conoscenze aggiornata sul modo in cui i cambiamenti climatici si ripercuotono sulla salute delle persone. Il tema prioritario è la «canicola».
- La Confederazione mette a disposizione della popolazione, degli specialisti e delle autorità informazioni basate sull’evidenza e materiali sulle misure di prevenzione efficaci.
Partner
L’UFSP si occupa di questa tematica prioritaria in collaborazione con altri uffici federali. Per l’elaborazione delle apposite basi scientifiche, gli uffici federali conferiscono mandati a istituti di ricerca.
Altri documenti
Nazionale
Explorative Assessment of the Temperature–Mortality Association to Support Health-Based Heat-Warning Thresholds: A National Case-Crossover Study in Switzerland (Ragettli et al., 2023) (PDF, 1 MB, 15.08.2023)Pubblicazione accademica in inglese.
Impact of the warm summer 2015 on emergency hospital admissions in Switzerland (Ragettli et al., 2019) (PDF, 1 MB, 12.07.2023)Pubblicazione accademica in inglese.
Hitze und Trockenheit im Sommer 2018 (UFAM, 2019) (PDF, 7 MB, 08.07.2020)Rapporto in tedesco.
Internazionale
Climate change as threat to health and well-being in Europe (EEA, 2022) (PDF, 23 MB, 25.07.2023)Rapporto in inglese.
Gesundheitshinweise zur Prävention hitzebedingter Gesundheitsschäden (WHO, 2021) (PDF, 2 MB, 12.07.2023)Rapporto in tedesco.
Heat and health in the WHO European Region (WHO, 2021) (PDF, 8 MB, 12.07.2023)Rapporto in inglese.
Link
Per lo svolgimento del programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici» la tematica prioritaria si avvale di sinergie:
Articoli su Spectra:
Nazionale:
Internazionale:
Ultima modifica 15.08.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel.: +41 58 463 30 11
gesundheitsstrategien@bag.admin.ch
www.bag.admin.ch