Questo progetto mira a sviluppare strumenti decisionali per mantenere e promuovere la salute, il benessere e le prestazioni umane e animali di fronte ai cambiamenti climatici.
Obiettivi del progetto
- Il progetto genererà nuove conoscenze sugli effetti del calore sulla salute umana e animale e sui rischi per la salute derivanti dalle malattie trasmesse da vettori e dalle micotossine derivanti dal consumo di cibo.
- Il progetto segue un approccio transdisciplinare in cui le parti interessate e i ricercatori sono coinvolti in un dialogo continuo per sviluppare congiuntamente una base per il processo decisionale. In questo modo, vengono sviluppati strumenti e mezzi adeguati alle esigenze delle parti interessate.

- Il progetto genererà nuove conoscenze sugli effetti del calore sulla salute umana e animale e sui rischi per la salute derivanti dalle malattie trasmesse da vettori e dalle micotossine derivanti dal consumo di cibo.
- Il progetto segue un approccio transdisciplinare in cui le parti interessate e i ricercatori sono coinvolti in un dialogo continuo per sviluppare congiuntamente una base per il processo decisionale. In questo modo, vengono sviluppati strumenti e mezzi adeguati alle esigenze delle parti interessate.
Contenuto del progetto
- Vulnerabilità al calore attuale e futura della popolazione e del sistema sanitario in Svizzera. Verranno sviluppate le basi decisionali per gli attori interessati al fine di proteggere la popolazione dal caldo.
- Indagare i primi segnali di stress da caldo nei suini e nel pollame e i metodi di adattamento più efficaci. Saranno sviluppate raccomandazioni per gli allevatori e le parti interessate per aiutare a mantenere e migliorare la salute, il benessere e le prestazioni di suini e pollame in condizioni di caldo.
- Condizioni climatiche e di produzione che comportano un rischio maggiore di crescita fungina e di contaminazione da micotossine. È in fase di sviluppo uno strumento di supporto alle decisioni.
- Valutazione dei rischi attuali e futuri per l'uomo e gli animali associati alle malattie trasmesse da vettori (MTV) in Svizzera, con particolare attenzione alle malattie infettive trasmesse dalle zanzare Aedes. Le informazioni vengono utilizzate per sviluppare misure di prevenzione a livello nazionale e, se necessario, cantonale.
I risultati scientifici vengono preparati e resi disponibili per la comunicazione con e per i gruppi di interesse.
Partner del progetto
- Centro per la detenzione adeguata dei ruminanti e dei suini (ZTHT), USAV (Antonia Ruckli)
- EBP Schweiz AG (Andrea Bianchin)
- Institute of Social and Preventive Medicine (ISPM), Gruppo di ricerca «Climate Change and Health», Università di Berna (Ana M. Vicedo-Cabrera)
- Veterinary Public Health Institute (VPHI), Università di Berna (Gertraud Schüpbach)
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 27.03.2025