Il programma NCCS-Impacts è concepito in modo che vari progetti connessi tra loro e incentrati sul tema delle conseguenze sul clima creino un valore aggiunto per gli attori operanti nel settore della protezione del clima e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

In tutti i progetti sono presenti le due tematiche trasversali «Giustizia sociale» ed «Eventi estremi». Un pilastro fondamentale per la buona riuscita dei progetti è rappresentato dagli scenari climatici CH2018 e dagli scenari idrologici Hydro-CH2018, che fungono da base di dati comune.
Per il progetto «Scenari socio-economici in Svizzera», il 23 marzo 2023 è stato pubblicato un bando di gara pubblica. Fino al 12 maggio 2023 è stato possibile inoltrare delle proposte.
I progetti in dettaglio:
Scenari socio-economici in Svizzera per analisi dei rischi e strategie di adattamento e di protezione |
---|
Obiettivo del progetto: Direzione del progetto: Domande chiave:
Per informazioni dettagliate sui contenuti del progetto e i risultati previsti si rimanda alla descrizione del progetto e del programma (in inglese). Partner di progetto interni:
Partner di progetto esterni: |
Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla Svizzera |
Obiettivo del progetto: Direzione del progetto: Domande chiave:
Partner di progetto:
|
Impatti dei cambiamenti climatici sui servizi ecosistemici in Svizzera |
Obiettivo del progetto: Direzione del progetto: Domande chiave:
Per quanto riguarda i servizi ecosistemici nella selvicoltura e nell’agricoltura e i servizi ecosistemici acquatici (servizi forniti da fiumi, laghi, zone umide e falde), si esaminano le seguenti domande chiave:
Partner di progetto:
|
Impatti dei cambiamenti climatici su salute, benessere ed efficienza di esseri umani e animali e sulla sicurezza alimentare in Svizzera |
Obiettivo del progetto: Direzione del progetto: Domande chiave:
Partner di progetto:
|
Costi degli impatti dei cambiamenti climatici in Svizzera con e senza provvedimenti globali di protezione del clima |
Obiettivo del progetto: Direzione del progetto: Domande chiave:
Partner di progetto:
|
Effetti dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture critiche |
Il progetto «Infrastrutture critiche, cambiamenti climatici e resilienza del sistema energetico svizzero» sarà attuato attraverso il programma di promozione SWEET dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) quale attività congiunta di NCCS Impacts e SWEET. Ulteriori informazioni: www.sweet.admin.ch |
Per rendere gli scenari climatici fruibili ai fini della realizzazione dei progetti, vi è un ulteriore progetto dedicato all’elaborazione e all’approntamento di informazioni sul clima:
Basi climatiche per l’attuazione dei progetti |
---|
Obiettivo del progetto: Direzione e partner di progetto: |
Download:
Ultima modifica 07.06.2023