Progetti NCCS-Impacts

Il programma NCCS-Impacts è concepito in modo che vari progetti connessi tra loro e incentrati sul tema delle conseguenze sul clima creino un valore aggiunto per gli attori operanti nel settore della protezione del clima e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

In tutti i progetti sono presenti le due tematiche trasversali «Giustizia sociale» ed «Eventi estremi». Un pilastro fondamentale per la buona riuscita dei progetti è rappresentato dagli scenari climatici CH2018 e dagli scenari idrologici Hydro-CH2018, che fungono da base di dati comune.

I progetti in dettaglio:

Obiettivo del progetto:
Sviluppo di scenari socio-economici per la Svizzera, differenziati tra loro dal punto di vista degli sviluppi sociali, economici e politici.

Direzione del progetto:
Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL

Domande chiave:

  • Con quali metodologie e programmi vengono sviluppati gli scenari socio-economici? Quali specialisti vengono coinvolti e in quale modo?
  • Quali sviluppi socio-economici potranno interessare la Svizzera in futuro e come si differenziano dal punto di vista temporale (2035, 2060)? Quale tipo di narrativa vi si può ricavare per la Svizzera sul piano dei percorsi socioeconomici condivisi (Shared Socioeconomic Pathways - SSP) e come?
  • Come si possono elaborare i risultati con e per i gruppi di destinatari e come li si può trasmettere loro affinché fungano da vere basi decisionali?

Per informazioni dettagliate sui contenuti del progetto e i risultati previsti si rimanda alla descrizione del progetto e del programma (in inglese).

Partner di progetto interni:

Partner di progetto esterni:
Saranno definiti un bando di gara in corso. Le offerte potranno essere presentate fino al 12 maggio 2023.

Obiettivo del progetto:
Analisi approfondita degli impatti dei cambiamenti climatici globali sulla salute dell’economia e sull’approvvigionamento di farmaci e beni alimentari della Svizzera in seguito alle possibili perturbazioni causate dai cambiamenti climatici a filiere produttive e mercati di sbocco internazionali.

Direzione del progetto:
Ufficio federale dell’ambiente UFAM

Domande chiave:

  • Come si ripercuoteranno i cambiamenti climatici mondiali sulle filiere produttive globalizzate della Svizzera (prospettiva al 2060)?
  • Come si ripercuoteranno i cambiamenti climatici mondiali sui mercati di sbocco internazionali della Svizzera (prospettiva al 2060)?
  • Quale sarà l’impatto sull’economia mondiale / il «time to emerge» del crescente livello dei mari (prospettiva al 2060)?
  • Quale rapporto di dipendenza esiste tra i cambiamenti climatici e la sicurezza di approvvigionamento rispettivamente l’approvvigionamento di base di farmaci e beni alimentari (quantità / qualità) (prospettiva al 2060)?
  • Come si possono elaborare i risultati con e per i gruppi di destinatari e come li si può trasmettere loro affinché fungano da vere basi decisionali?

Partner di progetto:

Obiettivo del progetto:  
Impatti del cambiamenti climatici sui servizi ecosistemici (SE), supporto degli attori a livello decisionale in materia di protezione e utilizzo degli ecosistemi e chiarimento dell’importanza dei SE per gli interventi di tutela del clima e di adattamento ai cambiamenti climatici.

Direzione del progetto:
Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL

Domande chiave:

  • Come si può maturare una visione intersettoriale relativa agli impatti dei cambiamenti climatici sui servizi ecosistemici?

Per quanto riguarda i servizi ecosistemici nella selvicoltura e nell’agricoltura e i servizi ecosistemici acquatici (servizi forniti da fiumi, laghi, zone umide e falde), si esaminano le seguenti domande chiave:

  • Come reagiscono i servizi ecosistemici ai cambiamenti climatici e ad altri fattori diretti/indiretti rilevanti in Svizzera (prospettiva al 2060, con e senza provvedimenti di adattamento) e quali sono le conseguenze per la loro gestione?
  • Quali approcci contribuiscono a una migliore gestione delle conseguenze dei cambiamenti climatici in caso di conflitti tra la tutela e l’utilizzo dei servizi ecosistemici?
  • Come si possono utilizzare i servizi ecosistemici a beneficio della politica climatica (tutela del clima e adattamento ai cambiamenti climatici) della Svizzera?
  • Come si possono elaborare i risultati con e per i gruppi di destinatari e come li si può trasmettere loro affinché fungano da vere basi decisionali?

Partner di progetto:

Obiettivo del progetto:
Basi decisionali per preservare e promuovere la salute, il benessere e l’efficienza di esseri umani e animali dinanzi ai cambiamenti climatici.

Direzione del progetto:
Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV)

Domande chiave:

  • Quanto è resiliente il sistema sanitario dinanzi ai cambiamenti climatici (focus: ondate di caldo estremo)? Quali sono gli impatti dei cambiamenti climatici su pazienti, professionisti del settore sanitario e infrastruttura sanitaria e quali misure di prevenzione e adattamento si possono ricavare per la resilienza del sistema sanitario?
  • Qual è l'impatto diretto/indiretto del cambiamento climatico sulla salute, il benessere e le prestazioni degli animali da allevamento e cosa può essere attribuito agli eventi estremi (caldo, siccità, più eventi di maltempo e precipitazioni intense, meno neve)?
  • Come si ripercuotono direttamente / indirettamente i cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare (ad es. contaminazione di materie prime)?
  • Quali sono i rischi connessi ai cambiamenti climatici per esseri umani e animali da reddito derivanti da malattie trasmesse direttamente / indirettamente da vettori?
  • Come si possono elaborare i risultati con e per i gruppi di destinatari e come li si può trasmettere loro affinché fungano da vere basi decisionali?

Partner di progetto:   

 

Obiettivo del progetto:  
Determinazione e confronto dei costi dei cambiamenti climatici (costi delle conseguenze sul clima e costi di adattamento) al 2060 in relazione a due diversi scenari climatici.

Direzione del progetto:
Ufficio federale dell’ambiente UFAM

Domande chiave:

  • Rispetto a quale dinamica di riferimento devono essere analizzati i costi dei cambiamenti climatici?
  • Quali sono gli impatti dei cambiamenti climatici sui rispettivi ambiti in Svizzera in caso di aumento delle emissioni globali contrastato (RCP2.6) e non contrastato (RCP8.5) e quali sono le possibilità di adattamento esistenti nei diversi settori per questi due scenari?
  • Quali costi generano i cambiamenti climatici nei principali ambiti di riferimento in caso di aumento delle emissioni globali contrastato (RCP2.6) e non contrastato (RCP8.5), con e senza misure di adattamento in Svizzera?
  • Quanto costa l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici in Svizzera in caso di aumento contrastato e non contrastato delle emissioni globali?
  • Quali sono i costi economici generati complessivamente dai cambiamenti climatici per i diversi scenari di danno e adattamento in Svizzera?
  • Come si possono elaborare i risultati con e per i gruppi di destinatari e come li si può trasmettere loro affinché fungano da vere basi decisionali?

Partner di progetto:

Il progetto «Infrastrutture critiche, cambiamenti climatici e resilienza del sistema energetico svizzero» sarà attuato attraverso il programma di promozione SWEET dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) quale attività congiunta di NCCS Impacts e SWEET.

Ulteriori informazioni:  www.sweet.admin.ch

Per rendere gli scenari climatici fruibili ai fini della realizzazione dei progetti, vi è un ulteriore progetto dedicato all’elaborazione e all’approntamento di informazioni sul clima:

Obiettivo del progetto:
Elaborazione e approntamento di informazioni sul clima ai fini della buona riuscita dei progetti sulle conseguenze sul clima.

Direzione e partner di progetto:
Questo progetto è diretto e realizzato dall'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera.

Download:

Ultima modifica 07.06.2023

Inizio pagina

Contatto

Segretariato del National Centre for Climate Services NCCS
Ufficio federal di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
Operation Center 1
Casella postale
CH-8058 Zurigo-Aeroporto

Direzione del programma
Andreas Fischer

Modulo di contatto

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/cambiamenti-climatici-e-impatti/nccs-impacts/progetti.html