Nel Canton Ginevra la temperatura dal 1864 ad oggi è già aumentata di 2 °C. Se a livello globale le emissioni di gas ad effetto serra continueranno ad aumentare, attorno al 2060 la temperatura aumenterà ulteriormente di 2.3 °C rispetto alla norma 1981-2010. Se invece verranno messe in atto azioni di protezione del clima, questo aumento di temperatura potrà essere limitato. In ogni caso il Canton Ginevra deve adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico.

Ulteriori informazioni
Il cambiamento climatico nel Canton Ginevra
Gli scenari climatici CH2018 mostrano come potranno cambiare a livello nazionale e ora anche cantonale la temperatura e le precipitazioni a causa del cambiamento climatico. A causa del riscaldamento globale di origine antropica, sul territorio cantonale la temperatura in estate e in inverno aumenterà in modo marcato. Sia in Svizzera che nel Canton Ginevra le precipitazioni estive tenderanno a diminuire, mentre quelle invernali ad aumentare. L’entità del cambiamento dipenderà dalla quantità di gas ad effetto serra che verranno emessi a livello globale. Vengono considerati due possibili scenari: uno che prende in considerazione misure di protezione del clima (RCP2.6) e uno in cui le emissioni continueranno ad aumentare in modo incontrollato (RCP8.5).
Per sviluppare robuste strategie di protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici è importante conoscere come cambieranno non solo la temperatura media e il quantitativo di precipitazioni mediamente atteso, ma anche l’intensità e la frequenza degli eventi estremi o degli indicatori climatici, come ad esempio le giornate estive. In futuro sono attese estati più asciutte, precipitazioni più intense, inverni più poveri di neve e una diminuzione del numero delle giornate estive. Il grafico seguente fornisce una panoramica sugli eventi estremi con i quali il Canton Ginevra avrà a che fare attorno al 2060, nel caso in cui non venissero realizzate misure di protezione deli clima (scenario di emissione RCP8.5).
Download e dati
Ulteriori dettagli sul clima, sugli indicatori climatici, sul cambiamento climatico e sugli eventi estremi nel Canton Ginevra sono disponibili nella scheda informativa cantonale e nell’atlante web CH2018.
Adattamento ai cambiamenti climatici
Piano cantonale del clima 2030 - 2a generazione

Il piano cantonale per il clima mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 60% entro il 2030 e ad essere neutrale per il 2050 al più tardi. Nel complesso, l'obiettivo della neutralità del carbonio nel 2050 si basa su emissioni dieci volte inferiori a quelle attuali. Quarantuno misure, che saranno oggetto di disegni di legge dedicati se necessario, sono organizzate intorno a sette assi che strutturano l'ambizione di questo piano climatico.
Scaricare: Plan climat cantonal 2030 - 2e génération | ge.ch
Piano cantonale del clima - 1a generazione (2015 e 2017)

Piano cantonale del clima - Parte 2 (2017)
Questo documento, intitolato Piano per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e l'adattamento ai cambiamenti climatici 2018-2022, è la parte 2 del Piano cantonale del clima. Presenta una prima serie di venticinque misure da attuare nel periodo 2018-2022.
Scaricare: Plan climat cantonal - Volet 2 | ge.ch

Plan climat cantonal - Volet 1 (2015)
Le volet 1 du plan climat cantonal (PCC) définit la stratégie cantonale en matière de réduction des émissions de gaz à effet de serre et d'adaptation aux changements climatiques. Il propose un état des lieux et définit les objectifs globaux ainsi que les axes stratégiques d'intervention.
Scaricare: Plan climat cantonal - Volet 1 | ge.ch
Autore/editore:
Département du territoire
Argomento:
Adattamento ai cambiamenti climatici, necessità di intervento
Settori interessati:
Rischi e opportunità, riduzione delle emissioni di gas serra, riduzione dei vettori fossili, mobilità a basse emissioni di carbonio, tutela della biodiversità e dell'umanità
Anno:
2016, 2017
Progetti
Elenco dei progetti di adattamento relativi al Cantone:
Ulteriori informazioni
Documenti
- Etablissement et optimisation d’un réseau de surveillance des ennemis des plantes cultivées émergents dans un contexte de changements climatiques - rapport final (PDF, 8 MB, 03.12.2016)hepia
- Analyse des Risques et Opportunités liés aux changements climatiques en Suisse - Etude de cas Canton Genève et Grand-Genève (PDF, 6 MB, 10.11.2015)Sur mandat de l'OFEV (en francais)
- La punaise verte du soja - Fiche (PDF, 901 kB, 01.03.2017)hepia
Ultima modifica 30.11.2021
Contatto
Scenari cantonali
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
Operation Center 1
Casella postale
CH-8058 Zurigo-Aeroporto
Direzione del progetto
Sven Kotlarski
Adattamento al cambiamento climatico
Service Cantonal du Développement durable, Kt. GE
Rémy Zinder
Rue des Gazomètres 7
Case postale 36
1211 Genève 8