Nel Canton Berna la temperatura dal 1864 ad oggi è già aumentata di 2 °C, sulla base della scheda informativa cantonale del 2021. Se a livello globale le emissioni di gas ad effetto serra continueranno ad aumentare, attorno al 2060 la temperatura aumenterà ulteriormente di 2.5 °C rispetto alla norma 1981-2010. Se invece verranno messe in atto azioni di protezione del clima, questo aumento di temperatura potrà essere limitato. In ogni caso il Canton Berna deve adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico nel Canton Berna
Gli scenari climatici CH2018 mostrano come potranno cambiare a livello nazionale e ora anche cantonale la temperatura e le precipitazioni a causa del cambiamento climatico. A causa del riscaldamento globale di origine antropica, sul territorio cantonale la temperatura in estate e in inverno aumenterà in modo marcato. Sia in Svizzera che nel Canton Berna le precipitazioni estive tenderanno a diminuire, mentre quelle invernali ad aumentare. L’entità del cambiamento dipenderà dalla quantità di gas ad effetto serra che verranno emessi a livello globale. Vengono considerati due possibili scenari: uno che prende in considerazione misure di protezione del clima (RCP2.6) e uno in cui le emissioni continueranno ad aumentare in modo incontrollato (RCP8.5).
Per sviluppare robuste strategie di protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici è importante conoscere come cambieranno non solo la temperatura media e il quantitativo di precipitazioni mediamente atteso, ma anche l’intensità e la frequenza degli eventi estremi o degli indicatori climatici, come ad esempio le giornate estive. In futuro sono attese estati più asciutte, precipitazioni più intense, inverni più poveri di neve e una diminuzione del numero delle giornate estive. Il grafico seguente fornisce una panoramica sugli eventi estremi con i quali il Canton Berna avrà a che fare attorno al 2060, nel caso in cui non venissero realizzate misure di protezione deli clima (scenario di emissione RCP8.5).
Download e dati
Ulteriori dettagli sul clima, sugli indicatori climatici, sul cambiamento climatico e sugli eventi estremi nel Canton Berna sono disponibili nella scheda informativa cantonale e nell’atlante web CH2018.
Scheda informativa: il cambiamento climatico nel Canton Berna (in francese) (PDF, 10 MB, 16.11.2021)
Adattamento ai cambiamenti climatici
In quanto cantone di montagna, il Cantone di Berna è fortemente influenzato dai cambiamenti climatici. Per il Cantone di Berna, il rapporto di base "Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici del Cantone di Berna" mostra i possibili effetti, le conseguenze e i campi d'azione legati al clima.
Misure di adattamento ai cambiamenti climatici
Le misure del Cantone per l'adattamento ai cambiamenti climatici sono suddivise per settore. Le informazioni elencate provengono dai rapporti dei Cantoni al Governo federale e dai piani d'azione cantonali.

Ulteriori informazioni
- Piano forestale cantonale
- Trasformazione del bosco adattata al clima
- Consulenza e supporto per i proprietari privati di boschi
- Gestione proattiva e adattata al clima del bosco

Ulteriori informazioni
- Accordi programmatici con la Confederazioni concernenti la biodiversità
- L’ordinanza sulla gestione degli organismi alloctoni invasivi disciplina la lotta contro le specie esotiche
- Contributi per la biodiversità
- Intensificazione ed estensione della protezione dei biotopi e del suolo
- Monitoraggio e punto di contatto per l’osservazione degli organismi nocivi legati al clima

Ulteriori informazioni
- Rilevazione e valorizzazione delle prestazioni del suolo
- Sostegno alle misure di miglioramento delle strutture

Ulteriori informazioni
- Monitoraggio delle acque sotterranee
- Strategia di emergenza per l’approvvigionamento idrico in situazioni eccezionali
- Requisiti dei piani generali di approvvigionamento idrico
- Requisiti dei piani generali di smaltimento delle acque

Ulteriori informazioni
- Carta dei pericoli naturali
- Scambio di informazioni con pianificatori e Comuni
- Piano direttore cantonale con indicazione dei corridoi faunistici
- Piani di zona dei Comuni con indicazione degli spazi verdi
- Misure pianificatorie per la promozione delle superfici di ritenzione e degli spazi verdi nelle zone insediative

Ulteriori informazioni
- Strategia per la salute animale
- Individuazione precoce delle epizoozie
- Sorveglianza e lotta alle zoosi

Ulteriori informazioni
- Promozione dell’infrastruttura per l’approvvigionamento idrico nell’agricoltura, comprese le offerte di informazione e di formazione continua
- Consulenza agricola
- Piano d’emergenza sulle acque per gli alpeggi

Ulteriori informazioni
- Informazione e sensibilizzazione della popolazione sulle misure preventive contro le specie potenzialmente patogene
- Informazione e sensibilizzazione della popolazione sulla gestione della canicola e sulle misure preventive e di protezione in caso di ondate di calore intense
- Influsso sulla pianificazione per una valorizzazione degli insediamenti rispettosa del clima
Progetti
Elenco dei progetti di adattamento relativi al Cantone:
Ultima modifica 01.07.2024