Uri

Nel Canton Uri la temperatura dal 1864 ad oggi è già aumentata di 2 °C. Se a livello globale le emissioni di gas ad effetto serra continueranno ad aumentare, attorno al 2060 la temperatura aumenterà ulteriormente di 2.8 °C rispetto alla norma 1981-2010. Se invece verranno messe in atto azioni di protezione del clima, questo aumento di temperatura potrà essere limitato. In ogni caso il Canton Uri deve adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico.

Blick auf den winterlichen Oberalpsee in Uri
Oberalpsee, Uri

Il cambiamento climatico nel Canton Uri

Gli scenari climatici CH2018 mostrano come potranno cambiare a livello nazionale e ora anche cantonale la temperatura e le precipitazioni a causa del cambiamento climatico. A causa del riscaldamento globale di origine antropica, sul territorio cantonale la temperatura in estate e in inverno aumenterà in modo marcato. Sia in Svizzera che nel Canton Uri le precipitazioni estive tenderanno a diminuire, mentre quelle invernali ad aumentare. L’entità del cambiamento dipenderà dalla quantità di gas ad effetto serra che verranno emessi a livello globale. Vengono considerati due possibili scenari: uno che prende in considerazione misure di protezione del clima (RCP2.6) e uno in cui le emissioni continueranno ad aumentare in modo incontrollato (RCP8.5).

Per sviluppare robuste strategie di protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici è importante conoscere come cambieranno non solo la temperatura media e il quantitativo di precipitazioni mediamente atteso, ma anche l’intensità e la frequenza degli eventi estremi o degli indicatori climatici, come ad esempio le giornate estive. In futuro sono attese estati più asciutte, precipitazioni più intense, inverni più poveri di neve e una diminuzione del numero delle giornate estive. Il grafico seguente fornisce una panoramica sugli eventi estremi con i quali il Canton Uri avrà a che fare attorno al 2060, nel caso in cui non venissero realizzate misure di protezione deli clima (scenario di emissione RCP8.5).

Panoramica delle variazioni dei valori estremi attese attorno al 2060 per la stazione di misura Altdorf rispetto alla norma 1981-2010 (scenario di emissione RCP8.5). A livello svizzero l’aumento della temperatura rispetto alla norma 1981-2010 sarà di 2.6 °C.
© MeteoSvizzera

Download e dati

Ulteriori dettagli sul clima, sugli indicatori climatici, sul cambiamento climatico e sugli eventi estremi nel Canton Uri sono disponibili nella scheda informativa cantonale e nell’atlante web CH2018.

Atlante interattivo CH2018

Sulla base di criteri di ricerca che potete specificare, potete accedere a una serie di grafici con i rispettivi dati. Sono disponibili numerose grandezze climatiche per le singole stazioni di misura, le grandi regioni svizzere, i cantoni o per l’intera Svizzera.

Cifre e fatti

Panoramica delle possibili variazioni a livello svizzero della temperatura, delle precipitazioni e di diversi indicatori climatici con e senza provvedimenti di protezione del clima.

L’essenziale in breve

Gli scenari climatici CH2018 mostrano l’impatto dei cambiamenti climatici in Svizzera e quali risultati si possono ottenere proteggendo il clima con adeguati provvedimenti globali. Per la Svizzera le prevedibili conseguenze dei cambiamenti climatici senza freni saranno un aumento delle giornate canicolari, estati asciutte, forti piogge e inverni poveri di neve. Adeguati provvedimenti di protezione del clima a livello globale potrebbero tuttavia contrastare in modo decisivo i cambiamenti climatici.


Adattamento ai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è un fatto scientificamente provato e può essere chiaramente dimostrato anche nel Cantone di Uri. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze hanno effetti complessi sull'uomo, sull'ambiente e sull'economia. L'Ufficio per la protezione dell'ambiente sta attuando una chiara strategia climatica per Uri. Nella regione alpina, il cambiamento climatico si fa sentire attraverso l'aumento delle temperature, i cambiamenti nei regimi di precipitazione e l'aumento degli eventi estremi.

Misure di adattamento ai cambiamenti climatici

Le misure del Cantone per l'adattamento ai cambiamenti climatici sono suddivise per settore. Le informazioni elencate provengono dai rapporti dei Cantoni al Governo federale e dai piani d'azione cantonali.

Gestione acque
Più informazioni
  • Attuare la rivitalizzazione dei corsi d’acqua (ritenzione e ridistribuzione del materiale solido di fondo attraverso l’allargamento dei corsi d’acqua, determinazione dello spazio riservato alle acque per garantire la protezione contro le piene)
  • Promuovere l’infiltrazione delle acque meteoriche (costituzione delle falde freatiche, ritenzione dei tetti piani)
  • Promozione di e informazione su opere idriche rispettose del clima e dei pesci (ad es. attraverso l’ombreggiamento)
  • Collegamento in rete degli approvvigionamenti idrici per garantire una fornitura efficiente di acqua potabile in caso di penuria
  • Sviluppo di piani di gestione adattativa del legno alluvionale nel lago dopo le piene (ad es. gestione del legno nei pressi dei torrenti, lasciando il legno nel lago e facendolo affondare per aumentare la diversità strutturale)
  • Promozione e creazione di rifugi e spazi vitali per le trote (ad es. con strutture in legno morto)
Pericoli naturali
Più informazioni
  • Considerazione dei rischi naturali nella pianificazione territoriale (ad es. aggiornamento delle zone di pericolo, definizione di corridoi di evacuazione delle acque supplementari).
  • Aggiornamento del catasto degli eventi
  • Preallarme o monitoraggio dei movimenti di masse
  • Monitoraggio dei ghiacciai
  • Manutenzione e ampliamento proporzionato delle misure tecniche di protezione (opere di protezione)
  • Monitoraggio tempestivo delle aree critiche
  • Perfezionamento dei sistemi di preallarme
  • Intensificare la pianificazione delle emergenze
  • Formazione dei servizi d’intervento
Agricoltura
Più informazioni
  • Sostegno finanziario a progetti legati alla gestione degli alpeggi e alla disponibilità di acqua sotto forma di contributi di costruzione a fondo perso: ad esempio, ampliamento di serbatoi o cisterne, captazione di sorgenti, collegamento in rete dei sistemi di approvvigionamento di acqua potabile per migliorare la resilienza
  • Formazione e formazione continua degli agricoltori attraverso sopralluoghi e incontri sul campo, ad esempio nell'ambito della composizione della vegetazione sensibile al clima, della coltivazione di specie vegetali resistenti al calore e alla siccità, della gestione dei suoli disseccati, della gestione delle larve attraverso l’inoculazione di funghi
  • Progetti sul tema della gestione adattata alla stazione con condizioni climatiche mutevoli nella stazione di ricerca «Paesaggio alpino e montano» di Agroscope in collaborazione con i Cantoni di montagna (TI, GR, VS, BE, UR)
  • Progetto sul tema della tecnologia casearia (compresa la gestione idrica) nella stazione di ricerca «Paesaggio alpino e montano» di Agroscope in collaborazione con i Cantoni di montagna (TI, GR, VS, BE, UR)
  • Cartografia nazionale del suolo quale base per una protezione qualitativa e quantitativa del suolo (compito federale, attuazione prevista con uno scambio intenso e coordinato con i Cantoni)
Trasporto
Più informazioni
  • Verifica dei costi per la manutenzione ordinaria e d’esercizio di strade e sentieri
  • Rilevazione degli eventi naturali con l’ausilio di un catasto degli eventi per l’esercizio delle strade cantonali
  • Integrazione delle riflessioni sui futuri cambiamenti climatici (scenari climatici) nella pianificazione delle infrastrutture con l’aiuto di esperti (in materia di pericoli naturali, opere idriche, geologia ecc.)
  • Attuazione di misure di protezione degli oggetti in caso di eventi estremi di piena (ad es. sollevamento di ponti, potenziamento delle canalizzazioni)
  • Monitoraggio e, se del caso, chiusura o spostamento di sentieri che minacciano di franare a seguito dello scongelamento del permafrost e di eventuali instabilità del pendio
  • Ricerca sull’impiego di materiale durevole, solido e sensibile al clima per le infrastrutture di trasporto (ad es. rivestimento stradale)
Economia forestale
Più informazioni
  • Adattamento delle basi della pianificazione forestale: considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici
  • Trasferimento di popolamenti sensibili al clima, aumento della diversità delle specie per il rinnovo dei popolamenti
  • Aggiornamento delle linee guida cantonali sulla lotta agli incendi boschivi, piani regionali di lotta agli incendi boschivi
  • Formazione e formazione continua dei forestali per la conversione delle foreste in popolamenti sensibili al clima
  • Aumento dello sfruttamento e dell’utilizzo del legno
  • Adattamento del bosco ai cambiamenti climatici: piantagione sperimentale di specie arboree resistenti al clima su superfici con un orizzonte di monitoraggio da 30 a 50 anni (in collaborazione con il WSL)
Salute umana
Più informazioni
  • Informare la popolazione sulle misure e sulle regole di comportamento per proteggersi dalle zecche
  • Informare la popolazione in caso di elevato inquinamento da ozono e ridurlo per proteggere la popolazione nell’ambito dell’attuazione dell’ordinanza sulla protezione dell’aria (piano d'intervento sull’ozono).
  • Riduzione dei serbatoi d’acqua stagnante nelle aree urbane per combattere la zanzara tigre
  • Servizi di prevenzione e consulenza per le persone anziane vulnerabili durante le ondate di calore
  • Coordinamento delle organizzazioni attive nel settore della terza età per la gestione dello stress da calore negli anziani
Biodiversità
Più informazioni
  • Promozione di singoli alberi significativi, isolati e sensibili al clima quali aceri di monte e querce nelle zone agricole e insediative per l’ombreggiamento e il raffreddamento e per promuovere la biodiversità (accordi programmatici Promozione delle specie 2020 – 2024)
  • Conservazione degli ambienti secchi attraverso il programma di promozione Ambienti secchi (accordo programmatico Paesaggio 2020 – 2024)
  • Lotta contro le specie esotiche invasive (vegetali e animali) nelle zone protette
  • Lotta contro le specie esotiche invasive (vegetali e animali) fuori dalle zone protette
  • Valutazione e conservazione o protezione delle zone umide esistenti (ad es. pozze, paludi e torbiere, zone golenali); promozione delle zone umide attraverso la manutenzione, la creazione e il collegamento (accordo programmatico Paesaggio 2020 – 2024)
  • Promozione di alberi da frutto ad alto fusto e di siepi per valorizzare le zone agricole e di svago aperte o utilizzate in modo intensivo (accordo programmatico Paesaggio 2020 – 2024)
  • Rilevazione delle sorgenti naturali finora non utilizzate in vista della loro conservazione in termini di biodiversità, composizione delle specie, valore ecologico (accordo programmatico Paesaggio 2020 – 2024)
  • Elaborazione di un piano per zone verdi e spazi aperti negli insediamenti (entro fine 2021), incluse misure quali la promozione di tetti piani inverditi e lfacciate vegetalizzate per ridurre il calore e creare spazi vitali pregiati per specie animali e vegetali
  • Elaborazione di una strategia di sviluppo del paesaggio (incluso un elenco delle specie) per la valle inferiore della Reuss tra Flüelen e Amsteg
  • Elaborazione di un catasto digitale per la registrazione sistematica delle misure di valorizzazione attuate nei settori Natura, Biodiversità e Paesaggio (ad es. stazioni o numero di aceri di monte piantati)
  • Misure per la ritenzione dell’acqua nei piccoli siti di riproduzione degli anfibi
Sviluppo territoriale
Più informazioni
  • Allestimento di carte climatiche per le aree insediative nella valle inferiore della Reuss
  • Integrazione nei processi di pianificazione territoriale di misure (ad es. corridoi per l'aria fresca, prescrizioni per l’orientamento degli edifici) volte a ridurre il calore nelle aree insediative nella valle inferiore della Reuss; piano direttore cantonale, linee guida per gli insediamenti, piani di utilizzazione o regolamenti per costruzioni e azzonamenti, piani di utilizzazione speciale, licenze di costruzione (misure possibili sono p. es. corridoi per aria fresca, prescrizioni per l’orientamento degli edifici)
  • Integrazione di strategie, obiettivi e misure di adattamento ai cambiamenti climatici nel piano direttore cantonale o nel programma d’agglomerato
Turismo
Più informazioni
  • Indagine annuale presso le organizzazioni turistiche nell’ambito della verifica delle prestazioni e dell’efficacia sulle misure di adattamento ai cambiamenti climatici
  • Obiettivo di diventare una destinazione annuale, ad esempio menzionato nella strategia AUT; indicazione di IG Tourismus Uri di potenziare le attività estive internamente come pure con altri fornitori di servizi turistici (ad es. Ride the Alps, e-bike, TempCamp ecc.)
  • Copertura dei ghiacciai e SnowFarming Andermatt-Sedrun Sportbahnen (ASS)
  • Innevamento delle piste da sci di fondo (Schächental e Realp) e delle piste da sci; l’ampliamento dell’innevamento delle piste da sci di fondo è un tema a Realp
  • Centro di pattinaggio Andermatt: superficie raffreddata artificialmente, in quanto è molto difficile ottenere una buona qualità del ghiaccio naturale (sbalzi di calore ecc.).
Energia
Più informazioni
  • Revisione della legge sull’energia e integrazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici (ad es. integrazione della protezione estiva contro la canicola per gli immobili e prescrizioni per sistemi di raffreddamento sostenibili)
  • Garantire la sicurezza di approvvigionamento della forza idrica mediante sistemi di allarme e di sorveglianza
  • Informazioni ai gestori di centrali idroelettriche (ad es. sui vantaggi dei serbatoi multifunzione o sull’attuazione di rilevamenti del livello per i bacini di accumulazione)

Progetti

Elenco dei progetti di adattamento relativi al Cantone:

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 26.04.2023

Inizio pagina

Contatto

Scenari cantonali

Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

Operation Center 1
Casella postale
CH-8058 Zurigo-Aeroporto

Direzione del progetto
Sven Kotlarski

Contatto

Adattamento al cambiamento climatico

Amt für Umwelt, Kt. UR
Sophia Rudin

Klausenstrasse 4
6460 Altdorf

sophia.rudin@ur.ch
www.ur.ch/klimaschutz

 

Stampare contatto

https://www.nccs.admin.ch/content/nccs/it/home/regioni/cantoni/uri.html